Indagini iniziate negli anni '90 hanno mostrato che l'attenuazione offerta dai dispositivi individuali di protezione uditiva negli ambienti di lavoro è sempre molto inferiori rispetto alle attese, ovvero rispetto ai valori indicati dai costruttori sulla base di test di laboratorio. In questo lavoro si propone l'uso di nuovi metodi di prova che tendano a definire dei valori di attenuazione dei dispositivi più simili alla realtà e, comunque, nel contempo si ritiene doveroso potenziare la informazione/formazione dei lavoratori.
Nuovi metodi di valutazione delle prestazioni dei dispositivi individuali di protezione uditiva
Francesca Pedrielli;
2000
Abstract
Indagini iniziate negli anni '90 hanno mostrato che l'attenuazione offerta dai dispositivi individuali di protezione uditiva negli ambienti di lavoro è sempre molto inferiori rispetto alle attese, ovvero rispetto ai valori indicati dai costruttori sulla base di test di laboratorio. In questo lavoro si propone l'uso di nuovi metodi di prova che tendano a definire dei valori di attenuazione dei dispositivi più simili alla realtà e, comunque, nel contempo si ritiene doveroso potenziare la informazione/formazione dei lavoratori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.