Manuale in tre volumi suddiviso in 9 sezioni, ognuna delle quali contiene uno o più metodi analitici. (Sezione 1 Parte generale; Sezione 2 Parametri chimico-fisici; Sezione 3 Metalli; Sezione 4 Inorganici non metallici; Sezione 5 Organici; Sezione 6 Metodi microbiologici; Sezione 7 Microorganismi; Sezione 8 Metodi tossicologici; Sezione 9 Indicatori biologici). I metodi analitici riportati sono stati elaborati da una Commissione istituita presso lIRSA-CNR per laggiornamento e lampliamento dei metodi in precedenza pubblicati sempre da IRSA-CNR. La nuova versione dà un più ampio spazio ai metodi biologici ed alle procedure per la valutazione della tossicità acuta e cronica attraverso vari organismi test, venendo parzialmente incontro alle necessità derivanti dalla prossima applicazione della Direttiva Quadro 2000/60 per le Acque emanata dalla UE
Messa a punto, standardizzazione e validazione di metodi analitici per le acque
Capri S;Pagnotta R;Pettine M;
2003
Abstract
Manuale in tre volumi suddiviso in 9 sezioni, ognuna delle quali contiene uno o più metodi analitici. (Sezione 1 Parte generale; Sezione 2 Parametri chimico-fisici; Sezione 3 Metalli; Sezione 4 Inorganici non metallici; Sezione 5 Organici; Sezione 6 Metodi microbiologici; Sezione 7 Microorganismi; Sezione 8 Metodi tossicologici; Sezione 9 Indicatori biologici). I metodi analitici riportati sono stati elaborati da una Commissione istituita presso lIRSA-CNR per laggiornamento e lampliamento dei metodi in precedenza pubblicati sempre da IRSA-CNR. La nuova versione dà un più ampio spazio ai metodi biologici ed alle procedure per la valutazione della tossicità acuta e cronica attraverso vari organismi test, venendo parzialmente incontro alle necessità derivanti dalla prossima applicazione della Direttiva Quadro 2000/60 per le Acque emanata dalla UEI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.