Gli ipogei di Agrigento, dell'antica città greca Altragas, costituiscono una grandiosa opera di ingegneria idraulica e di captazione idrogeologica. Gli ipogei costituivano una rete di acquedotto che serviva, nei momenti di massimo splendore, una città abitata da circa duecentomila persone, permettendo lo sviluppo economico e sociale della più fulgida delle città della Magna Grecia. Un insieme di pozzi, cunicoli e serbatoi, scavati in una tenera roccia calcarenitica, correva con continuità lungo le pendici della valle dei Templi, a profondità dal piano campagna variabili e non superiori a 30 m.
Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento
Polemio M
1995
Abstract
Gli ipogei di Agrigento, dell'antica città greca Altragas, costituiscono una grandiosa opera di ingegneria idraulica e di captazione idrogeologica. Gli ipogei costituivano una rete di acquedotto che serviva, nei momenti di massimo splendore, una città abitata da circa duecentomila persone, permettendo lo sviluppo economico e sociale della più fulgida delle città della Magna Grecia. Un insieme di pozzi, cunicoli e serbatoi, scavati in una tenera roccia calcarenitica, correva con continuità lungo le pendici della valle dei Templi, a profondità dal piano campagna variabili e non superiori a 30 m.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.