Nell'articolo si descrivono i fenomeni di ribaltamento e se ne propone una classiiica in base alle caratteristiche litostratigrafiche, strutturali, e meccaniche delle formazioni coinvolte. Per le varie tipologie di dissesto vengono illustrati la geometria, i cinematismi, l'evoluzione e l'influenza delle condizioni idrauliche. Successivamente vengono esaminate le principali procedure di analisi in presenza di sollecitazioni di tipo statico, suddivise in funzione del metodo utilizzato (equilibrio limite, elementi distinti, elementi finiti). Per tutti i metodi e stata analizzata la capacita di modellazione dei differenti tipi di ribaltamento in base alle possibilità di descrivere l'assetto strutturale dell'ammasso roccioso (numero, orientazione e spaziatura delle famiglie di giunti) e di tener conto del diverso comportamento meccanico dei materiali e dei giunti (resistenza e deformnbilita). I metodi piu semplici vengono descritti in dettaglio, mettendone in risalto la sensibilita ai parametri di ingresso, l'affinamento rispetto alla procedura originale (tra cui la presenza di acqua nei giunti, l'arrotondamento dei blocchi, le forze di inerzia durante il movimento) nonché il grado di affidabilità che risulta dal confronto con scarpate reali, modelli fisici e modelli matematici piu complessi. Vengono infine discusse le formulazioni del coefficiente di sicurezza al ribaltamento proposte da vari autori ed illustrati i principali criteri di intervento. Di questi ultimi si analizza l`incidenza sui fattori che governano la stabilita e la possibililità di schematizzarli con le diverse procedure di calcolo

Stabilità di versanti naturali e artificiali soggetti a fenomeni di ribaltamento

P TOMMASI
1996

Abstract

Nell'articolo si descrivono i fenomeni di ribaltamento e se ne propone una classiiica in base alle caratteristiche litostratigrafiche, strutturali, e meccaniche delle formazioni coinvolte. Per le varie tipologie di dissesto vengono illustrati la geometria, i cinematismi, l'evoluzione e l'influenza delle condizioni idrauliche. Successivamente vengono esaminate le principali procedure di analisi in presenza di sollecitazioni di tipo statico, suddivise in funzione del metodo utilizzato (equilibrio limite, elementi distinti, elementi finiti). Per tutti i metodi e stata analizzata la capacita di modellazione dei differenti tipi di ribaltamento in base alle possibilità di descrivere l'assetto strutturale dell'ammasso roccioso (numero, orientazione e spaziatura delle famiglie di giunti) e di tener conto del diverso comportamento meccanico dei materiali e dei giunti (resistenza e deformnbilita). I metodi piu semplici vengono descritti in dettaglio, mettendone in risalto la sensibilita ai parametri di ingresso, l'affinamento rispetto alla procedura originale (tra cui la presenza di acqua nei giunti, l'arrotondamento dei blocchi, le forze di inerzia durante il movimento) nonché il grado di affidabilità che risulta dal confronto con scarpate reali, modelli fisici e modelli matematici piu complessi. Vengono infine discusse le formulazioni del coefficiente di sicurezza al ribaltamento proposte da vari autori ed illustrati i principali criteri di intervento. Di questi ultimi si analizza l`incidenza sui fattori che governano la stabilita e la possibililità di schematizzarli con le diverse procedure di calcolo
1996
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/198353
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact