Queste Raccomandazioni, apparse nel 1977, rivestono una particolare importanza specialmente per la parte dedicata agli inclinometri a onda. Questi strumenti, infatti, hanno avuto una diffusione eccezionale che si giustifica con il costo piuttosto contenuto, la facilità di impiego e le informazioni fornite. A questo proposito si sottolinea che le indicazioni ed i suggerimenti espressi nelle presenti raccomandazioni sono validi non solo per gli strumenti installati in roccia, a cui il testo fa specifico riferimento, ma possono essere estesi anche agli inclinometri installati nei terreni. Dall'esame dei dati provenienti da vari siti caratterizzati da differenti condizioni geotecniche e dalfosservazione di numerose campagne di installazione e misura, è emersa la convinzione che siano necessarie delle specifiche ben precise tanto per l'installazione e la lettura degli inclinometri quanto per l'elaborazione delle relative misure. In tal senso queste raccomandazioni costituiscono attua1mente l'unico riferimento, prodotto da un organismo "al di sopra delle parti", a disposizione dei tecnici addetti all'installazione, alla lettura ed all'elaborazione dati e degli utenti che devono interpretare le misure. Vista la diffusione degli inclinometri, vi é anzi da augurarsi che la stessa ISRM o associazioni equivalenti, siano esse nazionali o internazionali, si impegnino in un aggiomamento delle specifiche. Le Raccomandazicni qui presentate potrebbero infattiesseretarricchite con ulteriori, indicazioni sull'installazi0ne degli strumenti e sull'esecuzione delle letture che si riflettono sull'attendibilita delle misure. In una eventuale revisione pctrebbe anche rientrare la trattazione particolareggiata dell'elaborazione dei dati, che all'epoca della stesura del testo venne lasciata volutamente vaga per la diversita dell'output fornito dai vari strumenti allora disponibili. Infatti, poiché, si e assistito ad una progressiva unificazione dei principi di funzionamento degli strumenti in commercio appare ora possibile trattare l'argomento in modo unitario e piu esauriente. A tale proposito va sottolineato che i dati grezzi ed elaborati contenuti nelle Raccomandazioni (Figg. 3a, 3b, 4, 5 e 6) per semplicita fanno riferimento ad una sola delle due direzioni individuate dalle due coppie di guide opposte. E' il caso, infine, di fare alcune osservazioni terminologiche relative alle grandezze misurate con gli inclinometri, siano essi a sonda o fissi. Poiché tali grandezze sono indicate nella lcttcratura con i nomi piu svariati, verra precisato il significato dei vocaboli italiani utilizzati, corredati dei corrispettivi termini inglesi. L'inclinazione rispctto alla verticale del tubo inclinometrico ad una data profondita (corrispondente, in realta, a quella della sonda o del sensore dell'inclin0metr0 fisso) é stata denorninata "inclinazione locale" (nell'originale incremental angle). Questa grandezza viene fornita dalla centralina in unita di misura adimensionali, indicate nel testo co- me instrumental units, che sono legate all'ang0l0 di inclinazione da una costante strumentale, diversa da uxfapparecchiatura all'altra. Tali unita di misura sono comunemente denominate "digit" poiché tutte le centraline acquisiscono ormai i dati "in digitale". I cambiamenti di inclinazione subiti dal tubo ad una certa profondité tra la lettura iniziale e le letture successive verranno indicati come avariazioni di inclinazione locale (nell'originale incremental angular changes). Una variazionc di inclinazicmc Iocale di un gcnerico tratto di tubo di lunghezza L dai luogo, in tcsta al tratto di tubo stesso, ad uno spostamento che chiameremo "sp0stament0 locale" (nell'originale incremental displacement). La somma di tutti gli spostamcnti locali dal fondo del tubo alla generica profondité zi verrà denominato spostamento integrale alla profondità zi. Non é stata eseguita la traduzione lctterale dall'originale total displacement poiché il termine "spostament0 totale" sembra mcglio riferirsi alla risultante degli spostamcnti nelle due direzioni perpendicolari individuate dallc coppie di guide opposte, che, come detto, non é mai trattata nelle Raccomandazioni.

Raccomandazioni per il controllo dei movimenti nell'ammasso roccioso mediante inclinometri e clinometri

P TOMMASI
1994

Abstract

Queste Raccomandazioni, apparse nel 1977, rivestono una particolare importanza specialmente per la parte dedicata agli inclinometri a onda. Questi strumenti, infatti, hanno avuto una diffusione eccezionale che si giustifica con il costo piuttosto contenuto, la facilità di impiego e le informazioni fornite. A questo proposito si sottolinea che le indicazioni ed i suggerimenti espressi nelle presenti raccomandazioni sono validi non solo per gli strumenti installati in roccia, a cui il testo fa specifico riferimento, ma possono essere estesi anche agli inclinometri installati nei terreni. Dall'esame dei dati provenienti da vari siti caratterizzati da differenti condizioni geotecniche e dalfosservazione di numerose campagne di installazione e misura, è emersa la convinzione che siano necessarie delle specifiche ben precise tanto per l'installazione e la lettura degli inclinometri quanto per l'elaborazione delle relative misure. In tal senso queste raccomandazioni costituiscono attua1mente l'unico riferimento, prodotto da un organismo "al di sopra delle parti", a disposizione dei tecnici addetti all'installazione, alla lettura ed all'elaborazione dati e degli utenti che devono interpretare le misure. Vista la diffusione degli inclinometri, vi é anzi da augurarsi che la stessa ISRM o associazioni equivalenti, siano esse nazionali o internazionali, si impegnino in un aggiomamento delle specifiche. Le Raccomandazicni qui presentate potrebbero infattiesseretarricchite con ulteriori, indicazioni sull'installazi0ne degli strumenti e sull'esecuzione delle letture che si riflettono sull'attendibilita delle misure. In una eventuale revisione pctrebbe anche rientrare la trattazione particolareggiata dell'elaborazione dei dati, che all'epoca della stesura del testo venne lasciata volutamente vaga per la diversita dell'output fornito dai vari strumenti allora disponibili. Infatti, poiché, si e assistito ad una progressiva unificazione dei principi di funzionamento degli strumenti in commercio appare ora possibile trattare l'argomento in modo unitario e piu esauriente. A tale proposito va sottolineato che i dati grezzi ed elaborati contenuti nelle Raccomandazioni (Figg. 3a, 3b, 4, 5 e 6) per semplicita fanno riferimento ad una sola delle due direzioni individuate dalle due coppie di guide opposte. E' il caso, infine, di fare alcune osservazioni terminologiche relative alle grandezze misurate con gli inclinometri, siano essi a sonda o fissi. Poiché tali grandezze sono indicate nella lcttcratura con i nomi piu svariati, verra precisato il significato dei vocaboli italiani utilizzati, corredati dei corrispettivi termini inglesi. L'inclinazione rispctto alla verticale del tubo inclinometrico ad una data profondita (corrispondente, in realta, a quella della sonda o del sensore dell'inclin0metr0 fisso) é stata denorninata "inclinazione locale" (nell'originale incremental angle). Questa grandezza viene fornita dalla centralina in unita di misura adimensionali, indicate nel testo co- me instrumental units, che sono legate all'ang0l0 di inclinazione da una costante strumentale, diversa da uxfapparecchiatura all'altra. Tali unita di misura sono comunemente denominate "digit" poiché tutte le centraline acquisiscono ormai i dati "in digitale". I cambiamenti di inclinazione subiti dal tubo ad una certa profondité tra la lettura iniziale e le letture successive verranno indicati come avariazioni di inclinazione locale (nell'originale incremental angular changes). Una variazionc di inclinazicmc Iocale di un gcnerico tratto di tubo di lunghezza L dai luogo, in tcsta al tratto di tubo stesso, ad uno spostamento che chiameremo "sp0stament0 locale" (nell'originale incremental displacement). La somma di tutti gli spostamcnti locali dal fondo del tubo alla generica profondité zi verrà denominato spostamento integrale alla profondità zi. Non é stata eseguita la traduzione lctterale dall'originale total displacement poiché il termine "spostament0 totale" sembra mcglio riferirsi alla risultante degli spostamcnti nelle due direzioni perpendicolari individuate dallc coppie di guide opposte, che, come detto, non é mai trattata nelle Raccomandazioni.
1994
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
inclinometri
clinometri
monitoraggio
geotecnica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/198409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact