Il presente articolo, partendo da una rapida introduzione ai principali problemi legati allo sfruttamento della potenza in una macchina movimento terra, introduce una possibile architettura di controllo elettronica che, tra i vari vantaggi, offre anche quello di essere perfettamente sovrappon/bile a un controllo tradizionale di tipo idromeccanico (compensatore di pressione e di portata) e integrabile con esso per consentire un semplice ed economico retrofit di sistemi esistenti.

La gestione della potenza per circuiti idraulici nel movimento terra

M Martelli;R Paoluzzi
2001

Abstract

Il presente articolo, partendo da una rapida introduzione ai principali problemi legati allo sfruttamento della potenza in una macchina movimento terra, introduce una possibile architettura di controllo elettronica che, tra i vari vantaggi, offre anche quello di essere perfettamente sovrappon/bile a un controllo tradizionale di tipo idromeccanico (compensatore di pressione e di portata) e integrabile con esso per consentire un semplice ed economico retrofit di sistemi esistenti.
2001
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/198533
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact