La tecnologia del recupero, riciclaggio e rigenerazione dei fluidi frigorigeni (RR&R) è alla base di ogni strategia mirante al contenimento della emissione in atmosfera di queste sostanze che contribuiscono alla distruzione dell'ozono stratosferico e all'effetto serra. Partendo dalla legislazione attuale e dai recenti accordi internazionali sulla produzione di fluidi frigorigeni ambientalmente incompatibili, nella memoria proposta viene ipotizzato che nei Paesi industrializzati si imponga il bando totale dei CFC dal 1997 e degli HCFC dal 2000. Sulla base di questa ipotesi si valuta quanto la tecnologia RR&R possa contribuire al contenimento delle emissioni in atmosfera e in qual misura essa sia in grado di evitare una prematura obsolescenza delle macchine e degli impianti per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria oggi operanti. In particolare, vengono presi in considerazione i seguenti settori: refrigerazione domestica, commerciale e industriale; condizionamento residenziale e automobilistico; trasporto refrigerato; pompe di calore. Si mette infine in evidenza come una efficace applicazione del recupero e del riciclaggio richieda l'uso di macchine conformi a norme specifiche e vengono inoltre illustrati i criteri generali seguiti dagli enti normatori.

La tecnologia RR&R per la riduzione delle emissioni di refrigeranti nell'ambiente

Bobbo S;Camporese R;
1993

Abstract

La tecnologia del recupero, riciclaggio e rigenerazione dei fluidi frigorigeni (RR&R) è alla base di ogni strategia mirante al contenimento della emissione in atmosfera di queste sostanze che contribuiscono alla distruzione dell'ozono stratosferico e all'effetto serra. Partendo dalla legislazione attuale e dai recenti accordi internazionali sulla produzione di fluidi frigorigeni ambientalmente incompatibili, nella memoria proposta viene ipotizzato che nei Paesi industrializzati si imponga il bando totale dei CFC dal 1997 e degli HCFC dal 2000. Sulla base di questa ipotesi si valuta quanto la tecnologia RR&R possa contribuire al contenimento delle emissioni in atmosfera e in qual misura essa sia in grado di evitare una prematura obsolescenza delle macchine e degli impianti per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria oggi operanti. In particolare, vengono presi in considerazione i seguenti settori: refrigerazione domestica, commerciale e industriale; condizionamento residenziale e automobilistico; trasporto refrigerato; pompe di calore. Si mette infine in evidenza come una efficace applicazione del recupero e del riciclaggio richieda l'uso di macchine conformi a norme specifiche e vengono inoltre illustrati i criteri generali seguiti dagli enti normatori.
1993
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/199242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact