The article describes the methodology developed for the monitoring program of the turbidity created by the recent operations in the 3 inlets of the Lagoon of Venice. The article is organized in three parts: (a) the experimental procedure (by means of fixed and boat-mounted instruments) and the determination of the turbidity's threshold-value; (b) the mathematical model applied for simulating the functioning of a trailing suction hopper dredger and the dynamics of the turbidity plume; (c) the continuous data turbidity (3 years) in the three inlets and the nearby littorals, with some interpretation regarding the net long-term fluxes, from the lagoon.

L'articolo descrive le metodologie sviluppate per il programma di monitoraggio della torbidità creata dalle recenti operazioni alle 3 bocche di porto nella laguna di Venezia. L'articolo e organizzato in tre parti: (a) le procedure sperimentali (per mezzo di strumenti fissi e strumenti posizionati su imbarcazione) e la determinazione del valore di soglia della torbidità; (b) un modello matematico applicato per simulare il funzionamento di una draga idrorefluente a sfioro e la dinamica del pennacchio di torbidità; (c) misure in continuo della torbidità (3 anni) alle tre bocche e nelle vicinanze dei litorali, con qualche interpretazione dei dati riguardante i flussi netti a lungo termine scambiati tra laguna e mare.

Monitoring Turbidity During Dredging Activities

L Zaggia;
2011

Abstract

The article describes the methodology developed for the monitoring program of the turbidity created by the recent operations in the 3 inlets of the Lagoon of Venice. The article is organized in three parts: (a) the experimental procedure (by means of fixed and boat-mounted instruments) and the determination of the turbidity's threshold-value; (b) the mathematical model applied for simulating the functioning of a trailing suction hopper dredger and the dynamics of the turbidity plume; (c) the continuous data turbidity (3 years) in the three inlets and the nearby littorals, with some interpretation regarding the net long-term fluxes, from the lagoon.
2011
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
9788889405215
L'articolo descrive le metodologie sviluppate per il programma di monitoraggio della torbidità creata dalle recenti operazioni alle 3 bocche di porto nella laguna di Venezia. L'articolo e organizzato in tre parti: (a) le procedure sperimentali (per mezzo di strumenti fissi e strumenti posizionati su imbarcazione) e la determinazione del valore di soglia della torbidità; (b) un modello matematico applicato per simulare il funzionamento di una draga idrorefluente a sfioro e la dinamica del pennacchio di torbidità; (c) misure in continuo della torbidità (3 anni) alle tre bocche e nelle vicinanze dei litorali, con qualche interpretazione dei dati riguardante i flussi netti a lungo termine scambiati tra laguna e mare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/201896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact