L'intervento mette a fuoco l'uso del concetto di "gattopardismo" (l'idea che i certi cambiamenti politici e sociali siano volti, dietro l'apparenza di rinnovamento totale, a mantenere la situazione immutata, ricavata - con forzature e malintesi critici - dal romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) nelle valutazione che Leonardo Sciascia diede della vicenda Moro, in particolare nel libro del 1978 «L'affaire Moro».

"Gattopardismo" e caso Moro

Squillacioti;Paolo
2002

Abstract

L'intervento mette a fuoco l'uso del concetto di "gattopardismo" (l'idea che i certi cambiamenti politici e sociali siano volti, dietro l'apparenza di rinnovamento totale, a mantenere la situazione immutata, ricavata - con forzature e malintesi critici - dal romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) nelle valutazione che Leonardo Sciascia diede della vicenda Moro, in particolare nel libro del 1978 «L'affaire Moro».
2002
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
88-7799-139-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/202426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact