INTRODUZIONE L'intervento compiuto dallTTABC presso il sito di Rocca Ricciarda è stato realizzato nel corso dell'anno 2001. II contrafforte roccioso che contraddistingue l'area, si offriva come un'ottima occasione per l'applicazione di tecnologie e metodologie per l'analisi, lo studio e l'interpretazione di aree antropiche. La ricostruzione del paesaggio antico è, infatti, un obiettivo fondamentale della moderna ricerca topografica. Le indagini e le ricostruzioni realizzate sono state correlate a studi storici significativi; grazie alle numerose fonti scritte pervenute, attraverso cui è possibile ricostruire parzialmente le dinamiche insediative, la contestualizzazione e la tipologia di un insediamento medievale, la cui storia può essere facilmente letta anche attraverso le indagini archeologiche dell'Università di Firenze. Da un punto di vista archeologico, il sito presenta una tipologia insediamentale apparentemente con forti caratteri di peculiarità e che, per le sue modeste dimensioni e l'evidente funzione strategica, finalizzata al controllo dei percorsi di valico tra Valdarno e Casentine, appare differenziarsi dai più frequenti villaggi fortificati d'altura resenti in quest'area geografica (TAV LXXVI, i). Gli obiettivi principali del nostro intervento sul sito archeologico sono stati: 1. fornire gli elementi necessari al fine di collocare l'abitato oggetto di studio nel proprio contesto fisico-geografico; 2. effettuare una "registrazione" puntuale delle evidenze archeologiche e della morfologia del terreno all'interno dell'area di scavo. In questo contesto ha assunto molto importanza l'esatta georeferenziazione degli elementi, cioè la precisa collocazione degli oggetti nello spazio mediante l'attribuzione di coordinate reali. Il trattamento della cartografia esistente, base topografica sulla quale organizzare le informazioni relative al territorio, infatti, è stato seguito dal rilievo diretto sul terreno dei processi relativi all'attività dell'uomo ed ai fenomeni ambientali

GPS: un'applicazione avanzata per la ricostruzione tridimensionale di un'area archeologica (Rocca Ricciarda)

Gabrielli R;
2009

Abstract

INTRODUZIONE L'intervento compiuto dallTTABC presso il sito di Rocca Ricciarda è stato realizzato nel corso dell'anno 2001. II contrafforte roccioso che contraddistingue l'area, si offriva come un'ottima occasione per l'applicazione di tecnologie e metodologie per l'analisi, lo studio e l'interpretazione di aree antropiche. La ricostruzione del paesaggio antico è, infatti, un obiettivo fondamentale della moderna ricerca topografica. Le indagini e le ricostruzioni realizzate sono state correlate a studi storici significativi; grazie alle numerose fonti scritte pervenute, attraverso cui è possibile ricostruire parzialmente le dinamiche insediative, la contestualizzazione e la tipologia di un insediamento medievale, la cui storia può essere facilmente letta anche attraverso le indagini archeologiche dell'Università di Firenze. Da un punto di vista archeologico, il sito presenta una tipologia insediamentale apparentemente con forti caratteri di peculiarità e che, per le sue modeste dimensioni e l'evidente funzione strategica, finalizzata al controllo dei percorsi di valico tra Valdarno e Casentine, appare differenziarsi dai più frequenti villaggi fortificati d'altura resenti in quest'area geografica (TAV LXXVI, i). Gli obiettivi principali del nostro intervento sul sito archeologico sono stati: 1. fornire gli elementi necessari al fine di collocare l'abitato oggetto di studio nel proprio contesto fisico-geografico; 2. effettuare una "registrazione" puntuale delle evidenze archeologiche e della morfologia del terreno all'interno dell'area di scavo. In questo contesto ha assunto molto importanza l'esatta georeferenziazione degli elementi, cioè la precisa collocazione degli oggetti nello spazio mediante l'attribuzione di coordinate reali. Il trattamento della cartografia esistente, base topografica sulla quale organizzare le informazioni relative al territorio, infatti, è stato seguito dal rilievo diretto sul terreno dei processi relativi all'attività dell'uomo ed ai fenomeni ambientali
2009
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
GPS
DEM
Archeologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/202902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact