L'interesse per lo studio delle proprieta` dell'alpha-esatiofene deriva dal suo potenziale utilizzo tecnologico nel campo dell'elettronica molecolare basata su sistemi organici coniugati e la conoscenza dei fononi o modi vibr azionali dell'oligomero e` importante per interpretare le proprieta` respon sabili del trasporto di carica. Abbiamo quindi condotto un'analisi dettagli ata dei modi vibrazionali di questo oligomero del tiofene utilizzando metod i quanto meccanici e avvalendoci delle informazioni sperimentali derivanti dalle spettroscopie ottiche infrarosso e Raman oltre allo spettro di scatte ring neutronico inelastico. La simulazione degli spettri sperimentali a par tire da un modello teorico permette da una parte il raffinamneto del modell o e dall'altra l'interpretazione degli osservabili spettroscopici fornendo un'informazione completa sul comportamento vibrazionale del sistema. La met odologia seguita in questo studio e` ormai ben collaudata, ma e` solo grazi e all'enorme incremento della potenza di calcolo che si e` verificata negli ultimi anni che e` possibile applicarla a sistemi molecolari della comples sita` di quello esaminato.

Ab initio computation of the intramolecular phonons of alpha-sexithiophene

A Degli Esposti;R Zamboni;C Taliani;
1995

Abstract

L'interesse per lo studio delle proprieta` dell'alpha-esatiofene deriva dal suo potenziale utilizzo tecnologico nel campo dell'elettronica molecolare basata su sistemi organici coniugati e la conoscenza dei fononi o modi vibr azionali dell'oligomero e` importante per interpretare le proprieta` respon sabili del trasporto di carica. Abbiamo quindi condotto un'analisi dettagli ata dei modi vibrazionali di questo oligomero del tiofene utilizzando metod i quanto meccanici e avvalendoci delle informazioni sperimentali derivanti dalle spettroscopie ottiche infrarosso e Raman oltre allo spettro di scatte ring neutronico inelastico. La simulazione degli spettri sperimentali a par tire da un modello teorico permette da una parte il raffinamneto del modell o e dall'altra l'interpretazione degli osservabili spettroscopici fornendo un'informazione completa sul comportamento vibrazionale del sistema. La met odologia seguita in questo studio e` ormai ben collaudata, ma e` solo grazi e all'enorme incremento della potenza di calcolo che si e` verificata negli ultimi anni che e` possibile applicarla a sistemi molecolari della comples sita` di quello esaminato.
1995
88-86037-02-3
alpha-sexithiophene
ab initio computations
intramolecular phonons
vibrational modes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/203834
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact