The influence of two photosynthetic photon flux densities (100 and 400 µmol m-2s-1) on growth, physiological and morphological characteristics of two weeds (Sorghum halepense L. Pers and Panicum miliaceum L., both Graminaceae with C4 photosynthetic cicle), was examined. The plants were cultivated in controlled environment from 0 to 42 days from the emergence. The two species showed similar adaptatives mechanisms, with great response to the light availability in terms of growth and assimilation rate and also as adaptatives changes of leaf morphology and biomass partitioning. Specific Leaf Area (SLA) of plant grown at low PPFD was stable along the studied period, showing values 2 to 4 times the SLA of plant grown at high PPFD. Very high RGR and NAR was measured from 0 to 14 days from emergence in plant grown under high PPFD, and the consequent advantage in dry matter accumulation was not recovered by low PPFD plants during following period of the trial. At both light intensities, S. halepense consistently produced amounts of dry matter and leaf area exceeding those of P. miliaceum. S. halepense behaviour seems to be ascribed to a competitive strategies (sensu Grime), P. miliaceum can be defined as ruderal.

In cella climatica si sono studiate le risposte morfo-fisiologiche indotte da due livelli di radiazione fotosinteticamente attiva (PPFD pari a 100 µmol m-2s-1 e 400 µmol m-2s-1) su due graminacee infestanti, Sorghum halepense (L.) Pers. e Panicum miliaceum (L.), entrambe caratterizzate da ciclo fotosintetico C4. Le due specie hanno manifestato una notevole risposta al fattore luce sia in termini di ritmi di crescita che di assimilazione, sia come risposte adattative a livello di morfologia fogliare e di ripartizione degli assimilati, evidenziando meccanismi adattativi simili. Quando allevate a bassa intensità luminosa hanno manifestato tassi di accrescimento ridotti e stabili nel tempo e rilevanti adattamenti della struttura fogliare (SLA da doppio a quadruplo rispetto alle piante allevate ad alta intensità). Nel primo periodo di crescita sono stati rilevati tassi di accrescimento molto elevati e differenziati fra le tesi; in entrambe le specie le piante cresciute ad alta intensità a 14 giorni dall'emergenza avevano già accumulato più sostanza secca di quella raggiunta a fine ciclo dalle piante allevate a bassa intensità, confermando l'importanza dei primissimi giorni nella determinazione della capacità competitiva. Il S. halepense ad entrambi i livelli luminosi ha evidenziato ritmi di accrescimento più sostenuti rispetto al P. miliaceum, che, nonostante la crescita limitata, ha differenziato gli organi fiorali anche al livello di radiazione inferiore. In generale il comportamento del S. halepense è riconducibile ad una strategia di tipo competitivo, mentre P.miliaceum sembra possedere una strategia prevalentemente ruderale.

Influenza di due livelli di intensità luminosa sull'accrescimento di Sorghum halepense (L.) Pers. e Panicum miliaceum L.

Sattin M;Sartorato I
1993

Abstract

The influence of two photosynthetic photon flux densities (100 and 400 µmol m-2s-1) on growth, physiological and morphological characteristics of two weeds (Sorghum halepense L. Pers and Panicum miliaceum L., both Graminaceae with C4 photosynthetic cicle), was examined. The plants were cultivated in controlled environment from 0 to 42 days from the emergence. The two species showed similar adaptatives mechanisms, with great response to the light availability in terms of growth and assimilation rate and also as adaptatives changes of leaf morphology and biomass partitioning. Specific Leaf Area (SLA) of plant grown at low PPFD was stable along the studied period, showing values 2 to 4 times the SLA of plant grown at high PPFD. Very high RGR and NAR was measured from 0 to 14 days from emergence in plant grown under high PPFD, and the consequent advantage in dry matter accumulation was not recovered by low PPFD plants during following period of the trial. At both light intensities, S. halepense consistently produced amounts of dry matter and leaf area exceeding those of P. miliaceum. S. halepense behaviour seems to be ascribed to a competitive strategies (sensu Grime), P. miliaceum can be defined as ruderal.
1993
Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF - Sede Porano
In cella climatica si sono studiate le risposte morfo-fisiologiche indotte da due livelli di radiazione fotosinteticamente attiva (PPFD pari a 100 µmol m-2s-1 e 400 µmol m-2s-1) su due graminacee infestanti, Sorghum halepense (L.) Pers. e Panicum miliaceum (L.), entrambe caratterizzate da ciclo fotosintetico C4. Le due specie hanno manifestato una notevole risposta al fattore luce sia in termini di ritmi di crescita che di assimilazione, sia come risposte adattative a livello di morfologia fogliare e di ripartizione degli assimilati, evidenziando meccanismi adattativi simili. Quando allevate a bassa intensità luminosa hanno manifestato tassi di accrescimento ridotti e stabili nel tempo e rilevanti adattamenti della struttura fogliare (SLA da doppio a quadruplo rispetto alle piante allevate ad alta intensità). Nel primo periodo di crescita sono stati rilevati tassi di accrescimento molto elevati e differenziati fra le tesi; in entrambe le specie le piante cresciute ad alta intensità a 14 giorni dall'emergenza avevano già accumulato più sostanza secca di quella raggiunta a fine ciclo dalle piante allevate a bassa intensità, confermando l'importanza dei primissimi giorni nella determinazione della capacità competitiva. Il S. halepense ad entrambi i livelli luminosi ha evidenziato ritmi di accrescimento più sostenuti rispetto al P. miliaceum, che, nonostante la crescita limitata, ha differenziato gli organi fiorali anche al livello di radiazione inferiore. In generale il comportamento del S. halepense è riconducibile ad una strategia di tipo competitivo, mentre P.miliaceum sembra possedere una strategia prevalentemente ruderale.
Sorghum halepense (L.) Pers
Panicum miliaceum L.
competizione
crescita
fotosintesi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/204470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact