NEL QUADRO DELLE TECNICHE DI SIMULAZIONE DINAMICA, IN QUESTO ARTICOLO È DESCRITIO IL MODELLO DI LOCOMOZIONE DI UN VEICOLO, COMPRENSIVO DEGLI ORGANI DI GENERAZIONE E TRASMISSIONE DELLA POTENZA, NONCHÉ DELLE INTERAZIONI CON Il TERRENO. A TITOLO DI ESEMPIO, SONO ACCENNATE TRE AREE APPLICATIVE. LA PRIMA SI RIFERISCE Al DIMENSIONAMENTO DELLA TRASMISSIONE IDROSTATICA. LA SECONDA TRATTA LA RISPOSTA DEL SISTEMA A TRANSITORI RAPIDI DI COMANDO E SOLLECITAZIONE. LA TERZA INTRODUCE L'ANALISI DI ARCHITETIURE DI CONTROLLO AUTOMATICO
L'interazione veicolo-trasmissione
Roberto Paoluzzi;Gian Luca Zarotti;
1996
Abstract
NEL QUADRO DELLE TECNICHE DI SIMULAZIONE DINAMICA, IN QUESTO ARTICOLO È DESCRITIO IL MODELLO DI LOCOMOZIONE DI UN VEICOLO, COMPRENSIVO DEGLI ORGANI DI GENERAZIONE E TRASMISSIONE DELLA POTENZA, NONCHÉ DELLE INTERAZIONI CON Il TERRENO. A TITOLO DI ESEMPIO, SONO ACCENNATE TRE AREE APPLICATIVE. LA PRIMA SI RIFERISCE Al DIMENSIONAMENTO DELLA TRASMISSIONE IDROSTATICA. LA SECONDA TRATTA LA RISPOSTA DEL SISTEMA A TRANSITORI RAPIDI DI COMANDO E SOLLECITAZIONE. LA TERZA INTRODUCE L'ANALISI DI ARCHITETIURE DI CONTROLLO AUTOMATICOFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.