L'articolo presenta alcune parti di un'analisi sperimentale e numerica basata su metodi di fluidodinamica computazionale (CFD) per la verifica delle forze agenti sull'l'elemento mobile di un distributore 4/3 a cassetto. I risultati sperimentali stessi sono utilizzati per indirizzare l'investigazione numerica al fine di ottenere le informazioni necessarie con il minimo di risorse possibile; questo risultato sembra ottenibile mediante un uso estensivo delle tecniche di adimensionalizzazione, anche se alcuni aspetti del confronto numerico-sperimentale, dettagliati nel seguito, richiedono ulteriori indagini

Sperimentazione con fluidodinamica computazionale di un distributore oleodinamico

R Paoluzzi
1997

Abstract

L'articolo presenta alcune parti di un'analisi sperimentale e numerica basata su metodi di fluidodinamica computazionale (CFD) per la verifica delle forze agenti sull'l'elemento mobile di un distributore 4/3 a cassetto. I risultati sperimentali stessi sono utilizzati per indirizzare l'investigazione numerica al fine di ottenere le informazioni necessarie con il minimo di risorse possibile; questo risultato sembra ottenibile mediante un uso estensivo delle tecniche di adimensionalizzazione, anche se alcuni aspetti del confronto numerico-sperimentale, dettagliati nel seguito, richiedono ulteriori indagini
1997
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
oleodinamica
valvole
distributori
forze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/205817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact