Per valutare l'impatto ambientale di un processo di combustione, risulta importante determinare la concentrazione e la composizione del particolato prodotto. Nei convenzionali processi di combustione il particolato è prevalentemente costituito dalla frazione incombusta, e da materia inorganica come elementi refrattari e metalli contenuti nei combustibili. Per valutare la quantità di particolato prodotto nel processo di combustione Isotherm, sono stati effettuati campionamenti in uscita reattore con le più avanzate tecniche disponibili. Nel presente lavoro sono stati confrontati i dati di particolato relativi alla combustione di olio con un impianto tradizionale e con l'impianto Isotherm; è riportato, inoltre, un confronto relativo al particolato prodotto trattando diversi combustibili con la tecnologia Isotherm.

Il processo Isotherm PWR® riduce le emissioni di particolato fine: la combustione innovativa che rispetta l'ambiente

C Allouis;
2008-01-01

Abstract

Per valutare l'impatto ambientale di un processo di combustione, risulta importante determinare la concentrazione e la composizione del particolato prodotto. Nei convenzionali processi di combustione il particolato è prevalentemente costituito dalla frazione incombusta, e da materia inorganica come elementi refrattari e metalli contenuti nei combustibili. Per valutare la quantità di particolato prodotto nel processo di combustione Isotherm, sono stati effettuati campionamenti in uscita reattore con le più avanzate tecniche disponibili. Nel presente lavoro sono stati confrontati i dati di particolato relativi alla combustione di olio con un impianto tradizionale e con l'impianto Isotherm; è riportato, inoltre, un confronto relativo al particolato prodotto trattando diversi combustibili con la tecnologia Isotherm.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/207203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact