Il saggio analizza il concetto vichiano di ingegno da un punto di vista sia storico-filosofico che più largamente teorico. In particolare, i primi paragrafi si soffermano sulla definizione della nozione di conoscenza nel De antiquissima (1710), cercando di porre in evidenza le ragioni per le quali essa si configura anticartesianamente come conoscenza essenzialmente ingegnosa. Nei paragrafi successivi, allargando anche lo sguardo a pochi brani della Scienza nuova del 1744, sono brevemente sviluppate alcune delle conseguenze metodologiche che emergono dalla concezione vichiana del sapere ingegnoso.
Il «padre divino di ogni ritrovato». Aspetti dell'idea vichiana di ingegno
2012
Abstract
Il saggio analizza il concetto vichiano di ingegno da un punto di vista sia storico-filosofico che più largamente teorico. In particolare, i primi paragrafi si soffermano sulla definizione della nozione di conoscenza nel De antiquissima (1710), cercando di porre in evidenza le ragioni per le quali essa si configura anticartesianamente come conoscenza essenzialmente ingegnosa. Nei paragrafi successivi, allargando anche lo sguardo a pochi brani della Scienza nuova del 1744, sono brevemente sviluppate alcune delle conseguenze metodologiche che emergono dalla concezione vichiana del sapere ingegnoso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.