La conoscenza di una realtà territoriale nella sua complessità risulta fondamentale per gestire le situazioni di emergenza in modo più efficace ed efficiente. La metodologia di seguito proposta combina dati geoambientali relativi alla pericolosità locale, dati cartografati delle infrastrutture di supporto, informazioni socio-economiche e anagrafiche dei soggetti coinvolti con una serie di procedure di intervento.
Pianificazione territoriale e gestione delle emergenze
Frigerio S;Sterlacchini S;
2007
Abstract
La conoscenza di una realtà territoriale nella sua complessità risulta fondamentale per gestire le situazioni di emergenza in modo più efficace ed efficiente. La metodologia di seguito proposta combina dati geoambientali relativi alla pericolosità locale, dati cartografati delle infrastrutture di supporto, informazioni socio-economiche e anagrafiche dei soggetti coinvolti con una serie di procedure di intervento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_257634-doc_69908.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pianificazione territoriale e gestione delle emergenze
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.