Il software web-based NILDE è stato inventato dalla dott.ssa Silvana Mangiaracina ed altri colleghi, nell'ambito del progetto BiblioMIME del CNR, approvato dalla Commissione per l'Infrastruttura e la Rete Telematica (CIRT) con lo scopo di "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR,  basati sulla trasmissione via Internet". Il sistema NILDE è stato presentato pubblicamente per la prima volta in occasione del workshop del progetto BiblioMIME su "Document delivery e cooperazione bibliotecaria" nel 2001 a Roma, al CNR. Il sistema è stato immediatamente apprezzato dalle biblioteche italiane più desiderose di innovazione tecnologica, che hanno accolto con entusiasmo l'invito a sperimentare questo nuovo software. Successivamente, il progetto ha goduto di un ulteriore finanziamento nel 2003 da parte del progetto BIBLIOSAN del Ministero della salute, che ha consentito lo sviluppo del nuovo modulo NILDE-Utenti. Il sistema NILDE viene attualmente adottato da più di 800 biblioteche italiane, di Università, enti pubblici di ricerca del MIUR e del Ministero della Salute, ed enti locali. NILDE, nato come sistema sperimentale del CNR, ha acquisito una indiscussa rilevanza nazionale, divenendo "lo strumento" di un vasto network di cooperazione volto a garantire la fruibilità, la diffusione e la circolazione dell'informazione scientifica e medico-sanitaria in Italia. Il sistema ha avuto diverse recensioni anche sulla stampa nazionale: articolo su Il Tirreno "La grande biblioteca del futuro" il 5/5/2005, articolo su La Nazione "Capitale dei libri: biblioteche virtuali e problemi... reali" il 5/5/2005, articolo apparso su Il piccolo di Trieste "Articoli scientifici consultabili con il servizio NILDE" il 23/06/2009

NILDE (Network for Inter-Library Document Exchange)

Silvana Mangiaracina
2001

Abstract

Il software web-based NILDE è stato inventato dalla dott.ssa Silvana Mangiaracina ed altri colleghi, nell'ambito del progetto BiblioMIME del CNR, approvato dalla Commissione per l'Infrastruttura e la Rete Telematica (CIRT) con lo scopo di "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR,  basati sulla trasmissione via Internet". Il sistema NILDE è stato presentato pubblicamente per la prima volta in occasione del workshop del progetto BiblioMIME su "Document delivery e cooperazione bibliotecaria" nel 2001 a Roma, al CNR. Il sistema è stato immediatamente apprezzato dalle biblioteche italiane più desiderose di innovazione tecnologica, che hanno accolto con entusiasmo l'invito a sperimentare questo nuovo software. Successivamente, il progetto ha goduto di un ulteriore finanziamento nel 2003 da parte del progetto BIBLIOSAN del Ministero della salute, che ha consentito lo sviluppo del nuovo modulo NILDE-Utenti. Il sistema NILDE viene attualmente adottato da più di 800 biblioteche italiane, di Università, enti pubblici di ricerca del MIUR e del Ministero della Salute, ed enti locali. NILDE, nato come sistema sperimentale del CNR, ha acquisito una indiscussa rilevanza nazionale, divenendo "lo strumento" di un vasto network di cooperazione volto a garantire la fruibilità, la diffusione e la circolazione dell'informazione scientifica e medico-sanitaria in Italia. Il sistema ha avuto diverse recensioni anche sulla stampa nazionale: articolo su Il Tirreno "La grande biblioteca del futuro" il 5/5/2005, articolo su La Nazione "Capitale dei libri: biblioteche virtuali e problemi... reali" il 5/5/2005, articolo apparso su Il piccolo di Trieste "Articoli scientifici consultabili con il servizio NILDE" il 23/06/2009
2001
Resource sharing
Document Delivery
Inter-library cooperation
NILDE
Condivisione delle risorse
Cooperazione tra biblioteche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/209375
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact