Vengono presentati alcuni dati diffrattometrici che permettono di caratterizzare definitivamente come metacinabro zincifero (a= 5.815(4) A; 6.5 moli % ZnS, 1.9 moli % FeS) la cosiddetta "leviglianite" della miniera mercurifera di Levigliani (Aipi Apuane, Toscana). Sono stati studiati anche alcuni granuli di sfalerite mercurifera a diverso contenuto in mercurio che si trovano strettamente associati al precedente minerale (a= 5.466(3) A, 13.4 moli % HgS, 5.9 moli % FeS; a= 5.514(3) A, 25.5 moli % HgS, 6.5 moli % FeS). La conoscenza della composizione e del parametro di cella di questi due minerali ha permesso di testare la bontà di alcune equazioni empiriche disponibili in letteratura che correlano il valore del parametro di cella con la composizione delle fasi appartenenti al sistema HgS-ZnS.

Metacinabro zincifero ("leviglianite") e sfalerite mercurifera della miniera di Levigliani (Alpi Apuane, Toscana)

Dini A
1995

Abstract

Vengono presentati alcuni dati diffrattometrici che permettono di caratterizzare definitivamente come metacinabro zincifero (a= 5.815(4) A; 6.5 moli % ZnS, 1.9 moli % FeS) la cosiddetta "leviglianite" della miniera mercurifera di Levigliani (Aipi Apuane, Toscana). Sono stati studiati anche alcuni granuli di sfalerite mercurifera a diverso contenuto in mercurio che si trovano strettamente associati al precedente minerale (a= 5.466(3) A, 13.4 moli % HgS, 5.9 moli % FeS; a= 5.514(3) A, 25.5 moli % HgS, 6.5 moli % FeS). La conoscenza della composizione e del parametro di cella di questi due minerali ha permesso di testare la bontà di alcune equazioni empiriche disponibili in letteratura che correlano il valore del parametro di cella con la composizione delle fasi appartenenti al sistema HgS-ZnS.
1995
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/211012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact