Le colture da energia destinate alla produzione di biodiesel rappresentano una risposta concreta all'esaurimento delle fonti tradizionali di energia (fonti fossili) e alla dipendenza energetica nei confronti dei Paesi esportatori di petrolio. Tali "colture dedicate" possono, peraltro, contribuire a diversificare le scelte degli agricoltori e ad incrementare la biodiversità funzionale degli agroecosistemi. In tale ottica, si rende necessario proseguire la ricerca e la sperimentazione su alcune specie oleaginose negli areali Siciliani, allo scopo di valutarne l'adattamento al clima locale e le caratteristiche agronomiche, in vista di una possibile introduzione negli ordinamenti colturali siciliani. La presente ricerca, che si inquadra tra le attività previste nell'ambito del progetto 'Valutazione di specie oleaginose ad alto erucico in ambiente mediterraneo per impieghi nel settore energetico in alternativa agli oli minerali ad elevato impatto ambientale' (AGROSO) del MIPAF, ha avuto come obiettivo, in particolare, la caratterizzazione qualitativa dell'olio di cinque specie oleaginose (colza, Brassica carinata, lino, Camelina sativa, cartamo), coltivate in un ambiente tipicamente Mediterraneo della costa orientale della Sicilia, allo scopo di valutarne l'adattabilità alla trasformazione in biodiesel.
Qualità dell'Olio dei Semi di Quattro Specie Oleaginose Coltivate in Ambiente Caldo-Arido
Cristina Patanè
2013
Abstract
Le colture da energia destinate alla produzione di biodiesel rappresentano una risposta concreta all'esaurimento delle fonti tradizionali di energia (fonti fossili) e alla dipendenza energetica nei confronti dei Paesi esportatori di petrolio. Tali "colture dedicate" possono, peraltro, contribuire a diversificare le scelte degli agricoltori e ad incrementare la biodiversità funzionale degli agroecosistemi. In tale ottica, si rende necessario proseguire la ricerca e la sperimentazione su alcune specie oleaginose negli areali Siciliani, allo scopo di valutarne l'adattamento al clima locale e le caratteristiche agronomiche, in vista di una possibile introduzione negli ordinamenti colturali siciliani. La presente ricerca, che si inquadra tra le attività previste nell'ambito del progetto 'Valutazione di specie oleaginose ad alto erucico in ambiente mediterraneo per impieghi nel settore energetico in alternativa agli oli minerali ad elevato impatto ambientale' (AGROSO) del MIPAF, ha avuto come obiettivo, in particolare, la caratterizzazione qualitativa dell'olio di cinque specie oleaginose (colza, Brassica carinata, lino, Camelina sativa, cartamo), coltivate in un ambiente tipicamente Mediterraneo della costa orientale della Sicilia, allo scopo di valutarne l'adattabilità alla trasformazione in biodiesel.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.