Il capitolo è parte di una ricerca più ampia che vuole essere un documento di lavoro e di discussione per la Conferenza regionale sulla ricerca pubblica nel Friuli-Venezia Giulia; in tal senso è stata realizzata attraverso la raccolta di dati relativi non solo agli organismi pubblici di ricerca operanti nella regione, ma anche alle imprese locali attive nella ricerca e a tutte quelle strutture che offrono servizi di tipo tecnologico. In particolare il capitolo in oggetto concentra la propria analisi sugli gli organismi di interfaccia: sono i centri servizio all'innovazione che consentono di far incontrare la domanda delle imprese che hanno una funzione di R&S interna e/o acquisiscono tecnologia dall'esterno, con l'offerta di tecnologia, rappresentata dai centri di ricerca e dalle università, che ricevono finanziamenti dagli enti di governo nazionali e locali
Struttura ed attività degli enti di interfaccia tra domanda e offerta di innovazione in Friuli Venezia Giulia
Monica Cariola
2001
Abstract
Il capitolo è parte di una ricerca più ampia che vuole essere un documento di lavoro e di discussione per la Conferenza regionale sulla ricerca pubblica nel Friuli-Venezia Giulia; in tal senso è stata realizzata attraverso la raccolta di dati relativi non solo agli organismi pubblici di ricerca operanti nella regione, ma anche alle imprese locali attive nella ricerca e a tutte quelle strutture che offrono servizi di tipo tecnologico. In particolare il capitolo in oggetto concentra la propria analisi sugli gli organismi di interfaccia: sono i centri servizio all'innovazione che consentono di far incontrare la domanda delle imprese che hanno una funzione di R&S interna e/o acquisiscono tecnologia dall'esterno, con l'offerta di tecnologia, rappresentata dai centri di ricerca e dalle università, che ricevono finanziamenti dagli enti di governo nazionali e localiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.