In the frame of the THESAURUS project 2011-2013, financed by Regione Toscana (Italy) (framework of the FAS program 2007-2013, CIPE Deliberation, Italian government, 166/2007) an informative system has been developed in order to manage information retrieved during underwater campaigns and off-line elaborations as well as the historical-archival data: the database contains data regarding shipwrecks and carried materials, finds (such as amphorae, coins, etc.) and other contents (oil, wine, etc.), general goods and related sources. Due to the heterogeneity of the managed data, the developed system exploits, as database, an hybrid infrastructure which is composed of a relational unit, an XML unit and a semantic unit. In an automated way, using data mining algorithms, this system is queried in order to obtain information related to a probability map finalized to localize new archaeological sites. Informative system is accessible by different field research groups. A dissemination Web site is also freely accessible in order to retrieve general information stored into the system.

Nell'ambito del progetto THESAURUS 2011-2013, finanziato dalla Regione Toscana (programma FAS 2007-2013, Delibera CIPE 166/2007), è stato realizzato un sistema informativo per la gestione delle informazioni rilevate durante le missioni dei mezzi autonomi sottomarini e delle elaborazioni oltre che dei dati storico-archivistici ad esempio: relitti e materiali in essi trasportati, reperti (come anfore, monete, ecc.) ed eventuali contenuti (olio, vino, altro), merce sfusa e relative fonti di riferimento. Data l'eterogeneità delle informazioni trattate, il sistema realizzato utilizza come base di dati un'infrastruttura ibrida composta da una parte relazionale, una parte XML e una parte semantica. In modo automatico, tramite l'uso di algoritmi di data mining, tale sistema è interrogato per ottenere informazioni relative a una mappa di probabilità finalizzata alla localizzazione di nuovi siti archeologici. Il sistema informativo è accessibile da gruppi di ricercatori con specializzazioni diverse. A scopo divulgativo parte delle informazioni è accessibile al pubblico tramite un sito web.

Un sistema informativo al supporto dell'esplorazione subacquea e la localizzazione di nuovi siti archeologici = An informative system to support underwater exploration and the localization of new archaeological sites

Martinelli M;Righi M;Salvetti O;Tampucci M
2013

Abstract

In the frame of the THESAURUS project 2011-2013, financed by Regione Toscana (Italy) (framework of the FAS program 2007-2013, CIPE Deliberation, Italian government, 166/2007) an informative system has been developed in order to manage information retrieved during underwater campaigns and off-line elaborations as well as the historical-archival data: the database contains data regarding shipwrecks and carried materials, finds (such as amphorae, coins, etc.) and other contents (oil, wine, etc.), general goods and related sources. Due to the heterogeneity of the managed data, the developed system exploits, as database, an hybrid infrastructure which is composed of a relational unit, an XML unit and a semantic unit. In an automated way, using data mining algorithms, this system is queried in order to obtain information related to a probability map finalized to localize new archaeological sites. Informative system is accessible by different field research groups. A dissemination Web site is also freely accessible in order to retrieve general information stored into the system.
2013
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Nell'ambito del progetto THESAURUS 2011-2013, finanziato dalla Regione Toscana (programma FAS 2007-2013, Delibera CIPE 166/2007), è stato realizzato un sistema informativo per la gestione delle informazioni rilevate durante le missioni dei mezzi autonomi sottomarini e delle elaborazioni oltre che dei dati storico-archivistici ad esempio: relitti e materiali in essi trasportati, reperti (come anfore, monete, ecc.) ed eventuali contenuti (olio, vino, altro), merce sfusa e relative fonti di riferimento. Data l'eterogeneità delle informazioni trattate, il sistema realizzato utilizza come base di dati un'infrastruttura ibrida composta da una parte relazionale, una parte XML e una parte semantica. In modo automatico, tramite l'uso di algoritmi di data mining, tale sistema è interrogato per ottenere informazioni relative a una mappa di probabilità finalizzata alla localizzazione di nuovi siti archeologici. Il sistema informativo è accessibile da gruppi di ricercatori con specializzazioni diverse. A scopo divulgativo parte delle informazioni è accessibile al pubblico tramite un sito web.
Information systems
Underwater archeology
Cultural heritage
XML for cultural heritage
H.2.7 Database Administration
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_260938-doc_78425.pdf

accesso aperto

Descrizione: Un sistema informativo al supporto dell'esplorazione subacquea e la localizzazione di nuovi siti archeologici
Dimensione 83.79 kB
Formato Adobe PDF
83.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/217468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact