The Author of this work intends to promote the knowledge of Girolamo Borgia the younger (Naples 1633 - Tropea 1683), and of his collected manuscripts and works (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ferrajoli 405). Rediscovering this forgotten work allows us to remember one of those poetic voices - not so much typical as individual - which contributed, with their active presence in literary civilization, to the development of the cultural debate of one of the most fascinating centuries of our history: 7th century.

L'autore di questo lavoro si propone di promuovere la conoscenza di Girolamo Borgia il giovane (Napoli 1633 - Tropea 1683) dei suoi manoscritti e opere (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ferrajoli 405.). Riscoprire questo lavoro dimenticato permette di ricordare una di quelle voci poetiche - non tanto tipiche quanto individuali - che hanno contribuito, con la loro presenza attiva nella civiltà letteraria, allo sviluppo del dibattito culturale di una dei più affascinanti secoli della nostra storia.

Girolamo Borgia e la sua raccolta lirica manoscritta (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ferrajoli 405)

Alessia Scognamiglio
2003

Abstract

The Author of this work intends to promote the knowledge of Girolamo Borgia the younger (Naples 1633 - Tropea 1683), and of his collected manuscripts and works (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ferrajoli 405). Rediscovering this forgotten work allows us to remember one of those poetic voices - not so much typical as individual - which contributed, with their active presence in literary civilization, to the development of the cultural debate of one of the most fascinating centuries of our history: 7th century.
2003
L'autore di questo lavoro si propone di promuovere la conoscenza di Girolamo Borgia il giovane (Napoli 1633 - Tropea 1683) dei suoi manoscritti e opere (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ferrajoli 405.). Riscoprire questo lavoro dimenticato permette di ricordare una di quelle voci poetiche - non tanto tipiche quanto individuali - che hanno contribuito, con la loro presenza attiva nella civiltà letteraria, allo sviluppo del dibattito culturale di una dei più affascinanti secoli della nostra storia.
Poesie
Borgia
Seicento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/218648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact