Il presente contributo, frutto del lavoro congiunto delle due autrici (ma a Rossella Mosti spetta l'edizione del testo e le annotazioni linguistiche e lessicali), propone una nuova edizione della seconda redazione degli 'Ammaestramenti matrimoniali', testo didascalico trecentesco, secondo la lezione di un manoscritto ad oggi ancora ignoto come latore del testo (il ms. Chig. L VII 267 della Biblioteca Apostolica Vaticana), ne amplia la recensio, e avanza l'ipotesi che per la prima parte si tratti di un rifacimento dei Proverbi salomonici contaminati con altre fonti mediolatine e romanze.
Ammaestramenti matrimoniali
Mosti Rossella
2013
Abstract
Il presente contributo, frutto del lavoro congiunto delle due autrici (ma a Rossella Mosti spetta l'edizione del testo e le annotazioni linguistiche e lessicali), propone una nuova edizione della seconda redazione degli 'Ammaestramenti matrimoniali', testo didascalico trecentesco, secondo la lezione di un manoscritto ad oggi ancora ignoto come latore del testo (il ms. Chig. L VII 267 della Biblioteca Apostolica Vaticana), ne amplia la recensio, e avanza l'ipotesi che per la prima parte si tratti di un rifacimento dei Proverbi salomonici contaminati con altre fonti mediolatine e romanze.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.