L'ottemperanza del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. richiede che si effettui la valutazione del rischio per i lavoratori esposti agli agenti fisici ed in particolare ai campi elettromagnetici. Inoltre anche la normativa di protezione della popolazione impone che vengano rispettati i limiti di esposizione negli ambienti in-door e out-door in cui sono presenti sorgenti emittenti radiazioni ionizzanti e dove può essere esposta la popolazione. Un caso particolare di esposizione è quello dovuto ad un sistema RADAR, che vede coinvolti sia i lavoratori che la popolazione. Si rende pertanto necessario confrontare diverse metodologie di misura al fine di individuare quale possa essere quella più affidabile o comunque quella che è preferibile utilizzare a seconda delle situazioni espositive. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di misure, eseguite presso vari impianti RADAR per il controllo del traffico aereo, con due diverse metodologie, utilizzando cioê il misuratore di campo (strumentazione a banda larga) e l'analizzatore di spettro (strumentazione a banda stretta). Questo ha consentito così di effettuare un confronto delle metodologie, di verificare i vantaggi e svantaggi di entrambe e di avere degli elementi per poter scegliere caso per caso quale metodologia utilizzare.
VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE DA UN RADAR ATCR-33:CONFRONTO FRA DUE DIVERSE METODOLOGIE DI MISURA
ANNA ANTONIA RUSSO;
2013
Abstract
L'ottemperanza del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. richiede che si effettui la valutazione del rischio per i lavoratori esposti agli agenti fisici ed in particolare ai campi elettromagnetici. Inoltre anche la normativa di protezione della popolazione impone che vengano rispettati i limiti di esposizione negli ambienti in-door e out-door in cui sono presenti sorgenti emittenti radiazioni ionizzanti e dove può essere esposta la popolazione. Un caso particolare di esposizione è quello dovuto ad un sistema RADAR, che vede coinvolti sia i lavoratori che la popolazione. Si rende pertanto necessario confrontare diverse metodologie di misura al fine di individuare quale possa essere quella più affidabile o comunque quella che è preferibile utilizzare a seconda delle situazioni espositive. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di misure, eseguite presso vari impianti RADAR per il controllo del traffico aereo, con due diverse metodologie, utilizzando cioê il misuratore di campo (strumentazione a banda larga) e l'analizzatore di spettro (strumentazione a banda stretta). Questo ha consentito così di effettuare un confronto delle metodologie, di verificare i vantaggi e svantaggi di entrambe e di avere degli elementi per poter scegliere caso per caso quale metodologia utilizzare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.