A reconstruction is presented of the history of the research for hydrocarbons in Val d'Agri (Basilicata, southern Italy), where at present day the largest onshore oil field in Europe is located, which was characterised by lively scientific debates. It is narrated how, from the late nineteenth century onward, research develops which is originally guided by hydrocarbon seepages and which results in the discovery of the small and surficial Tramutola oil field developed by Agip during the thirties and fourties. Subsequently the discovery of the huge oil field deeply buried below the complex and fascinating deformation chain of the southern Apennines, is outlined. The analysis provides the possibility to illustrate and reveal how fundamental social-cultural, economic, scientific and technologic factors continuously interact, evolving in the course of history.

Si presenta la ricostruzione storica della ricerca petrolifera nell'alta Val d'Agri (Basilicata, Italia meridionale), dove è ubicato il più vasto giacimento attualmente esistente in Europa a terra ferma, e degli accesi dibattiti scientifici che la caratterizzavano. Si racconta come da fine ottocento essa si sviluppa basandosi sulle manifestazioni superficiali di idrocarburi, che riveleranno la presenza del piccolo e poco profondo campo petrolifero di Tramutola, sfruttato durante gli anni trenta e quaranta dall'Agip. Si narra quindi la successiva importante scoperta nelle imponenti strutture della piattaforma carbonatica, sepolta sotto l'affascinante e complessa catena <deformativa> degli Appennini meridionali. L'analisi dà la possibilità di illustrare e rivelare come i fondamentali fattori socio-culturali, economici, scientifici e tecnologici continuamente interagiscono fra loro, evolvendosi nel corso della storia.

Cento anni di ricerca petrolifera. L'alta Val d'Agri (Basilicata, Italia meridionale), in Ricerca, sviluppo ed utilizzo delle fonti fossili : il ruolo del geologo,

LAZZARI MAURIZIO;
2013

Abstract

Si presenta la ricostruzione storica della ricerca petrolifera nell'alta Val d'Agri (Basilicata, Italia meridionale), dove è ubicato il più vasto giacimento attualmente esistente in Europa a terra ferma, e degli accesi dibattiti scientifici che la caratterizzavano. Si racconta come da fine ottocento essa si sviluppa basandosi sulle manifestazioni superficiali di idrocarburi, che riveleranno la presenza del piccolo e poco profondo campo petrolifero di Tramutola, sfruttato durante gli anni trenta e quaranta dall'Agip. Si narra quindi la successiva importante scoperta nelle imponenti strutture della piattaforma carbonatica, sepolta sotto l'affascinante e complessa catena degli Appennini meridionali. L'analisi dà la possibilità di illustrare e rivelare come i fondamentali fattori socio-culturali, economici, scientifici e tecnologici continuamente interagiscono fra loro, evolvendosi nel corso della storia.
2013
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
A reconstruction is presented of the history of the research for hydrocarbons in Val d'Agri (Basilicata, southern Italy), where at present day the largest onshore oil field in Europe is located, which was characterised by lively scientific debates. It is narrated how, from the late nineteenth century onward, research develops which is originally guided by hydrocarbon seepages and which results in the discovery of the small and surficial Tramutola oil field developed by Agip during the thirties and fourties. Subsequently the discovery of the huge oil field deeply buried below the complex and fascinating deformation chain of the southern Apennines, is outlined. The analysis provides the possibility to illustrate and reveal how fundamental social-cultural, economic, scientific and technologic factors continuously interact, evolving in the course of history.
Storia
Storia del petrolio
Geoscienze
Geologia
Archeologia industriale
Appennini meridionali
Val d'Agri
Tramutola
Idrocarburi
Petroli
Biografia
Bibliografia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/220359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact