In questo studio si propone una più adeguata metodologia di controllo e valutazione del grado di inquinamento provocato dallo sfruttamento delle pietre verdi e una loro classificazione merceologica e sanitaria. tale metodologia è stata approvata con il Decreto ministeriale del 14 maggio 1996 del Ministero della Sanità e pubblicata sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.251 del 25 ottobre 1996. Si riportano inoltre, a titolo di esempio, i procedimenti eseguiti ed i dati ottenuti dalle analisi svolte sulle rocce serpentinose piemontesi

Amianto in materiali lapidei: suggerimenti per una procedura di indagine e controllo

Paolo Plescia
1997-01-01

Abstract

In questo studio si propone una più adeguata metodologia di controllo e valutazione del grado di inquinamento provocato dallo sfruttamento delle pietre verdi e una loro classificazione merceologica e sanitaria. tale metodologia è stata approvata con il Decreto ministeriale del 14 maggio 1996 del Ministero della Sanità e pubblicata sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.251 del 25 ottobre 1996. Si riportano inoltre, a titolo di esempio, i procedimenti eseguiti ed i dati ottenuti dalle analisi svolte sulle rocce serpentinose piemontesi
1997
Amianto
pietre verdi
indice di rilascio
crisotilo
anfiboli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/220715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact