Il processo di stabilizzazione aerobica della frazione solida dei reflui zootecnici è responsabile dell'emissione di ammoniaca (NH3) in atmosfera con conseguenti effetti deleteri sull'ambiente. L'obiettivo della sperimentazione era la determinazione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera che scaturiscono dal processo di compostaggio della frazione solida separata del liquame suino miscelata con segatura non trattata. La valutazione dei flussi emissivi è stata eseguita confrontando due modalità di gestione del materiale in compostaggio in cumuli: con rivoltamento della massa e senza alcun rivoltamento. L'emissione ammoniacale derivante dal processo di compostaggio è stata determinata utilizzando un sistema basato sulla tecnica delle dynamic chamber. Tale sistema è costituito da captatori forati e completamente rivestiti con PTFE (teflon), trappole acide, flussimetri, un misuratore di volume ed una pompa a vuoto. L'ammoniaca presente nell'aria campionata è stata fissata nelle trappole acide e la sua concentrazione è stata determinata mediante successiva titolazione. Per tutta la durata del processo sono state monitorate in continuo la temperatura ambiente e le temperature sviluppatesi all'interno dei cumuli a tre differenti profondità (0.4 m, 0.8 m e 1.2 m da terra). L'umidità del materiale in compostaggio è stata mantenuta intorno ad un valore prossimo al 50% mediante la periodica distribuzione di acqua per aspersione. Per entrambi i cumuli l'emissione maggiore è stata osservata durante la fase termofila del processo (temperature >45°C). La sperimentazione ha messo in evidenza che i rivoltamenti determinano un sensibile incremento dell'emissione di ammoniaca in atmosfera. Adottando questa modalità di gestione le emissioni cumulate di NH3 hanno raggiunto valori pari a 52 g.m-3 di materiale sottoposto al processo. La gestione statica ha ridotto sensibilmente l'emissione di NH3 in atmosfera ottenendo valori di emissioni cumulate pari a 18 g.m-3 di materiale in compostaggio. In assenza di rivoltamenti inoltre il picco emissivo è stato riscontrato in corrispondenza dell'aspersione di acqua. In base ai risultati ottenuti è possibile affermare che adottando la gestione statica è possibile contenere, grazie alla maggior compattazione del materiale all'interno del cumulo, l'emissione di ammoniaca in atmosfera.

Emissioni ammoniacali in atmosfera generate dal processo di stabilizzazione aerobica di matrici organiche di origine zootecnica

Pampuro N;Cavallo E
2012

Abstract

Il processo di stabilizzazione aerobica della frazione solida dei reflui zootecnici è responsabile dell'emissione di ammoniaca (NH3) in atmosfera con conseguenti effetti deleteri sull'ambiente. L'obiettivo della sperimentazione era la determinazione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera che scaturiscono dal processo di compostaggio della frazione solida separata del liquame suino miscelata con segatura non trattata. La valutazione dei flussi emissivi è stata eseguita confrontando due modalità di gestione del materiale in compostaggio in cumuli: con rivoltamento della massa e senza alcun rivoltamento. L'emissione ammoniacale derivante dal processo di compostaggio è stata determinata utilizzando un sistema basato sulla tecnica delle dynamic chamber. Tale sistema è costituito da captatori forati e completamente rivestiti con PTFE (teflon), trappole acide, flussimetri, un misuratore di volume ed una pompa a vuoto. L'ammoniaca presente nell'aria campionata è stata fissata nelle trappole acide e la sua concentrazione è stata determinata mediante successiva titolazione. Per tutta la durata del processo sono state monitorate in continuo la temperatura ambiente e le temperature sviluppatesi all'interno dei cumuli a tre differenti profondità (0.4 m, 0.8 m e 1.2 m da terra). L'umidità del materiale in compostaggio è stata mantenuta intorno ad un valore prossimo al 50% mediante la periodica distribuzione di acqua per aspersione. Per entrambi i cumuli l'emissione maggiore è stata osservata durante la fase termofila del processo (temperature >45°C). La sperimentazione ha messo in evidenza che i rivoltamenti determinano un sensibile incremento dell'emissione di ammoniaca in atmosfera. Adottando questa modalità di gestione le emissioni cumulate di NH3 hanno raggiunto valori pari a 52 g.m-3 di materiale sottoposto al processo. La gestione statica ha ridotto sensibilmente l'emissione di NH3 in atmosfera ottenendo valori di emissioni cumulate pari a 18 g.m-3 di materiale in compostaggio. In assenza di rivoltamenti inoltre il picco emissivo è stato riscontrato in corrispondenza dell'aspersione di acqua. In base ai risultati ottenuti è possibile affermare che adottando la gestione statica è possibile contenere, grazie alla maggior compattazione del materiale all'interno del cumulo, l'emissione di ammoniaca in atmosfera.
2012
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
978-88-7479-118-7
Emissioni ammoniacali
zootecnia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/222419
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact