In questo lavoro viene descritta la situazione della stazione di campionamento S1 nell'Adriatico nord occidentale (44°44'70"N, 12°27'41"E), posta davanti allo sbocco del canale di Po di Goro, nella quale sono stati raccolti dati relativi alle componenti organiche ed inorganiche dell'azoto e fosforo totali disciolti. Questa zona di mare è interessata da importanti apporti fluviali delle acque di origine padana, che contribuiscono in modo determinante allo stato trofico del sistema. Risulta perciò particolarmente interessante mettere in evidenza l'influenza che questi apporti possono avere sui processi biochimici nell'ambiente marino costiero e tentare di fare una stima dell'utilizzo delle varie frazioni di azoto e fosforo rispetto alle quantità immesse nel sistema. Per questo motivo sono stati scelti due periodi di campionamento caratterizzati da diverse situazioni di afflusso di acqua dolce; scarso in aprile 1995 ed elevato in luglio 1995. Dai dati ottenuti si è cercato di evidenziare un bilancio dei flussi di azoto e fosforo nella stazione considerata. Nel caso dell'azoto, si nota un forte apporto fluviale di nitrato che risulta venire rimosso dal sistema marino rispettivamente per il 30 e il 42 % nei due periodi. Risultano nello stesso tempo evidenziati gli accumuli di ammonio e soprattutto di azoto organico disciolto (DON). Questo ultimo si incrementa nella stazione di campionamento anche del 3120 % rispetto alla quantità immessa dal fiume Po. Nel caso del fosforo, i dati presentati tendono invece ad indicare come questo potrebbe essere l'elemento carente del sistema. 11 fosfato viene infatti fortemente rimosso, fino al 92 %, mentre il fosforo organico disciolto (DOP), al contrario del DON, non riesce ad accumularsi nell'ambiente marino rispetto all'apporto fluviale.
The importance of the fresh water outflow on a station situated in front of the Po river (Po di Goro)
Cozzi S;
1996
Abstract
In questo lavoro viene descritta la situazione della stazione di campionamento S1 nell'Adriatico nord occidentale (44°44'70"N, 12°27'41"E), posta davanti allo sbocco del canale di Po di Goro, nella quale sono stati raccolti dati relativi alle componenti organiche ed inorganiche dell'azoto e fosforo totali disciolti. Questa zona di mare è interessata da importanti apporti fluviali delle acque di origine padana, che contribuiscono in modo determinante allo stato trofico del sistema. Risulta perciò particolarmente interessante mettere in evidenza l'influenza che questi apporti possono avere sui processi biochimici nell'ambiente marino costiero e tentare di fare una stima dell'utilizzo delle varie frazioni di azoto e fosforo rispetto alle quantità immesse nel sistema. Per questo motivo sono stati scelti due periodi di campionamento caratterizzati da diverse situazioni di afflusso di acqua dolce; scarso in aprile 1995 ed elevato in luglio 1995. Dai dati ottenuti si è cercato di evidenziare un bilancio dei flussi di azoto e fosforo nella stazione considerata. Nel caso dell'azoto, si nota un forte apporto fluviale di nitrato che risulta venire rimosso dal sistema marino rispettivamente per il 30 e il 42 % nei due periodi. Risultano nello stesso tempo evidenziati gli accumuli di ammonio e soprattutto di azoto organico disciolto (DON). Questo ultimo si incrementa nella stazione di campionamento anche del 3120 % rispetto alla quantità immessa dal fiume Po. Nel caso del fosforo, i dati presentati tendono invece ad indicare come questo potrebbe essere l'elemento carente del sistema. 11 fosfato viene infatti fortemente rimosso, fino al 92 %, mentre il fosforo organico disciolto (DOP), al contrario del DON, non riesce ad accumularsi nell'ambiente marino rispetto all'apporto fluviale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.