La tecnologia ISOBUS, che prevede il collegamento e il dialogo tra sistemi provenienti dai più disparati costruttori, rappresenta forse la massima espressione di collaborazione a livello multi aziendale; e se è vero quello che recitava Henry Ford "mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo" allora ci chiediamo "com'è possibile che, dopo tutti questi anni, tale tecnologia non abbia già soppiantato i vecchi sistemi dedicati"?

ISOBUS, luci e ombre

GESSI Silvia;MARTELLI Massimo
2012

Abstract

La tecnologia ISOBUS, che prevede il collegamento e il dialogo tra sistemi provenienti dai più disparati costruttori, rappresenta forse la massima espressione di collaborazione a livello multi aziendale; e se è vero quello che recitava Henry Ford "mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo" allora ci chiediamo "com'è possibile che, dopo tutti questi anni, tale tecnologia non abbia già soppiantato i vecchi sistemi dedicati"?
2012
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Informatica
Elettronica
Controlli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/223242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact