Metodi e tecnologie per la gestione del rischio sono state sviluppate nel corso degli anni in diversi settori e per rispondere a diverse esigenze. Di recente sono state pubblicate dall'ISO una serie di norme finalizzate alla valutazione del rischio: ISO 31000, ISO 31010 e ISO 73. In particolare, la norma ISO 31010 descrive le tecniche di identificazione, analisi e valutazione dei rischi comunemente utilizzate con l'obiettivo di fornire la conoscenza necessaria a scegliere la tecnica di valutazione del rischio più idonea rispetto ad un'organizzazione e alle attività che si devono considerare. In questo articolo, si presenta un'ontologia (RATIS - Risk Assessment Techniques Identification Support), cioè una rappresentazione formale della conoscenza, basata sui concetti e loro relazioni contenuti nelle norme sopra indicate. L'applicazione che si basa su questa ontologia è uno strumento che facilita la lettura e la comprensione delle normative stesse. Inoltre, permettendo all'utente di navigare la conoscenza relativa al dominio in oggetto attraverso percorsi logici, l'applicazione diventa un valido strumento di supporto alla scelta delle tecnologie di valutazione dei rischi più appropriate.
Un percorso "intelligente" verso il Risk Management
M Monti;F Giannini
2011
Abstract
Metodi e tecnologie per la gestione del rischio sono state sviluppate nel corso degli anni in diversi settori e per rispondere a diverse esigenze. Di recente sono state pubblicate dall'ISO una serie di norme finalizzate alla valutazione del rischio: ISO 31000, ISO 31010 e ISO 73. In particolare, la norma ISO 31010 descrive le tecniche di identificazione, analisi e valutazione dei rischi comunemente utilizzate con l'obiettivo di fornire la conoscenza necessaria a scegliere la tecnica di valutazione del rischio più idonea rispetto ad un'organizzazione e alle attività che si devono considerare. In questo articolo, si presenta un'ontologia (RATIS - Risk Assessment Techniques Identification Support), cioè una rappresentazione formale della conoscenza, basata sui concetti e loro relazioni contenuti nelle norme sopra indicate. L'applicazione che si basa su questa ontologia è uno strumento che facilita la lettura e la comprensione delle normative stesse. Inoltre, permettendo all'utente di navigare la conoscenza relativa al dominio in oggetto attraverso percorsi logici, l'applicazione diventa un valido strumento di supporto alla scelta delle tecnologie di valutazione dei rischi più appropriate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_193635-doc_41816.pdf
non disponibili
Descrizione: Un percorso "intelligente" verso il Risk Management
Dimensione
152.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.