Il saggio esamina lo sviluppo delle devozioni legate alla protezione dai pericoli del mare in concomitanza con l'espansione politica ed economica della Corona d'Aragona nel Mediterraneo, soffermandosi sulla nascita di un santuario mariano con questa peculiarità nella Sardegna appena conquistata dai catalani. Esamina altresì la circolazione e diffusione di questo culto, tra XV e XVI secolo, attraverso i mercanti e uomini di mare iberici e non solo.
I santuari del mare nel Mediterraneo catalano-aragonese e spagnolo (secoli XV-XVI)
Meloni;Maria Giuseppina
2014
Abstract
Il saggio esamina lo sviluppo delle devozioni legate alla protezione dai pericoli del mare in concomitanza con l'espansione politica ed economica della Corona d'Aragona nel Mediterraneo, soffermandosi sulla nascita di un santuario mariano con questa peculiarità nella Sardegna appena conquistata dai catalani. Esamina altresì la circolazione e diffusione di questo culto, tra XV e XVI secolo, attraverso i mercanti e uomini di mare iberici e non solo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_288915-doc_83133.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: I santuari del mare nel Mediterraneo catalano-aragonese e spagnolo (secoli XV-XVI)
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.