In 1991 Mediterranean existing artificial reefs and researches carried out in this field were surveyed using a census through questionnaire. A total of 69 bottom artificial reefs were identified in Italy, Monaco, France, Spain and Israel. Concrete is the most popular material for the construction of artificial structures. Repopulation and protection of certain areas against illegal fishing are as the most dominant reasons for artificial reef realization. In Italy mariculture initiatives associated with artificial reefs have been also carried out. At present Italy and Spain seem to be the most active countries in the development of artificial reefs for repopulation of aquatic habitats and enhancement of professional fishery. Census clearly reveals lack of communication and poor collaboration among Mediterranean countries involved in this field. Because of this it could be useful to establish a data center collecting not only all the information concerning the Mediterranean artificial reefs but also all the initiatives in Europe.

Nel 1991 è stato effettuato un censimento tramite questionario per conoscere la situazione delle strutture artificiali esistenti nel Mediterraneo e delle ricerche condotte in questo settore. Complessivamente sono state rilevate 69 barrier artificiali in Italia, Monaco, Francia, Spagna e Israele. Il cement è risultato il material maggiormente utilizzato per la costruzione dei corpi. Gli scopi principali per la realizzazione delle barrier sono il ripopolamento e la protezione di alcune aree contro la pesca illegal. In Italia sono state anche intraprese iniziative di maricultura associate alle barrier artificiali. Attualmente Italia e Spagna sembrano essere I paesi maggiormente interessati allo sviluppo delle barrier artificiali ai fini di ripopolamento e ptenziamento della pesca professionale. Le infromazioni ricevute hanno evidenziato la carenza di collegamento e collaborazione tra I ricercatori dei vari paesi e la necessità di realizzare un centro dati che possa raccogliere le informazioni riguardanti non solo il Mediterraneo ma anche tutti gli altri paesi europei interessati allo sviluppo di barrier artificiali.

Census results on artificial reefs in the Mediterranean Sea

Fabi G;Fiorentini L
1993

Abstract

In 1991 Mediterranean existing artificial reefs and researches carried out in this field were surveyed using a census through questionnaire. A total of 69 bottom artificial reefs were identified in Italy, Monaco, France, Spain and Israel. Concrete is the most popular material for the construction of artificial structures. Repopulation and protection of certain areas against illegal fishing are as the most dominant reasons for artificial reef realization. In Italy mariculture initiatives associated with artificial reefs have been also carried out. At present Italy and Spain seem to be the most active countries in the development of artificial reefs for repopulation of aquatic habitats and enhancement of professional fishery. Census clearly reveals lack of communication and poor collaboration among Mediterranean countries involved in this field. Because of this it could be useful to establish a data center collecting not only all the information concerning the Mediterranean artificial reefs but also all the initiatives in Europe.
1993
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Nel 1991 è stato effettuato un censimento tramite questionario per conoscere la situazione delle strutture artificiali esistenti nel Mediterraneo e delle ricerche condotte in questo settore. Complessivamente sono state rilevate 69 barrier artificiali in Italia, Monaco, Francia, Spagna e Israele. Il cement è risultato il material maggiormente utilizzato per la costruzione dei corpi. Gli scopi principali per la realizzazione delle barrier sono il ripopolamento e la protezione di alcune aree contro la pesca illegal. In Italia sono state anche intraprese iniziative di maricultura associate alle barrier artificiali. Attualmente Italia e Spagna sembrano essere I paesi maggiormente interessati allo sviluppo delle barrier artificiali ai fini di ripopolamento e ptenziamento della pesca professionale. Le infromazioni ricevute hanno evidenziato la carenza di collegamento e collaborazione tra I ricercatori dei vari paesi e la necessità di realizzare un centro dati che possa raccogliere le informazioni riguardanti non solo il Mediterraneo ma anche tutti gli altri paesi europei interessati allo sviluppo di barrier artificiali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/232845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact