We present here the guidebook of the field trip n.2 of the 70th EAGE Conference & Exhibition, that was held in Rome in 2008. The focus of the 3-days field trip is upon the structural and stratigraphic setting of the Messinian Laga basin, one of the most studied syn-orogenic basins of Apennines. Due to the period of its geological evolution, it represents a link between the internal, Lower Miocene fold-and-thrust-belt of the Apennines in the west and the external and more recent part of the chain buried below a thick pile of syn-orogenic, Plio- Pleistocene clastic deposits, in the east. The first day is devoted to introduce the geology of the central Italy, and in particular to the depositional, paleogeographic, stratigraphic, and structural setting of the Laga basin. During the second day, the stratigraphic architecture of the Laga turbidite deposits is analyzed through some key outcrops, where is possible to see the main sedimentological features of the different depositional environments. The geometric setting of the Laga deposits with respect to the growing anticlines, the regional monocline and the Gran Sasso thrust is also shown. Moving southward, the third day attendees is given a tour following a section across the Gran Sasso thrust, which includes: i) the Pliocene deposits that post-dated the main deformation of this regional thrust; ii) the relationships between the contractional structure and the younger extensional normal faults.

In questo lavoro viene presentata la guida geologica all'escursione n.2 della 70th EAGE Conference & Exhibition, tenutasi Roma nel 2008. L'escursione sul terreno, della durata di tre giorni, ha avuto per oggetto il Bacino della Laga, uno dei più importanti e meglio conosciuti bacini sin-orogenici messiniani dell'Appennino. Tale bacino, infatti, rappresenta l'elemento di cerniera tra la porzione interna della catena a pieghe e faglie, e quella esterna, più a est, sepolta sotto una spessa coltre di depositi clastici sin-orogenici del Plio-Pleistocene. Il primo giorno di escursione è dedicato a introdurre la geologia dell'Italia centrale, e in particolare l'assetto stratigrafico-strutturale, deposizionale e paleogeografico del bacino della Laga. L'architettura stratigrafica, l'assetto deposizionale e le facies dei depositi torbiditici della Laga sono analizzati durante il secondo giorno di escursione, attraverso l'osservazione di alcuni affioramenti chiave. Lo stesso giorno è osservato e discusso l'assetto geometrico dei depositi della Laga rispetto alle anticlinali in deformazione, alla monoclinale regionale e al sovrascorrimento del Gran Sasso. Il terzo giorno, infine, l'escursione si conclude con un transetto che attraversa la struttura del Gran Sasso, includendo: 1) i depositi pliocenici che seguono la deformazione principale di questo thrust regionale; 2) l'analisi dei rapporti che intercorrono tra le strutture compressive e le più recenti faglie estensionali.

The Laga basin: Stratigraphic and Structural Setting. 70th EAGE Conference & Exhibition Rome 2008

Moscatelli M;
2009

Abstract

We present here the guidebook of the field trip n.2 of the 70th EAGE Conference & Exhibition, that was held in Rome in 2008. The focus of the 3-days field trip is upon the structural and stratigraphic setting of the Messinian Laga basin, one of the most studied syn-orogenic basins of Apennines. Due to the period of its geological evolution, it represents a link between the internal, Lower Miocene fold-and-thrust-belt of the Apennines in the west and the external and more recent part of the chain buried below a thick pile of syn-orogenic, Plio- Pleistocene clastic deposits, in the east. The first day is devoted to introduce the geology of the central Italy, and in particular to the depositional, paleogeographic, stratigraphic, and structural setting of the Laga basin. During the second day, the stratigraphic architecture of the Laga turbidite deposits is analyzed through some key outcrops, where is possible to see the main sedimentological features of the different depositional environments. The geometric setting of the Laga deposits with respect to the growing anticlines, the regional monocline and the Gran Sasso thrust is also shown. Moving southward, the third day attendees is given a tour following a section across the Gran Sasso thrust, which includes: i) the Pliocene deposits that post-dated the main deformation of this regional thrust; ii) the relationships between the contractional structure and the younger extensional normal faults.
2009
In questo lavoro viene presentata la guida geologica all'escursione n.2 della 70th EAGE Conference & Exhibition, tenutasi Roma nel 2008. L'escursione sul terreno, della durata di tre giorni, ha avuto per oggetto il Bacino della Laga, uno dei più importanti e meglio conosciuti bacini sin-orogenici messiniani dell'Appennino. Tale bacino, infatti, rappresenta l'elemento di cerniera tra la porzione interna della catena a pieghe e faglie, e quella esterna, più a est, sepolta sotto una spessa coltre di depositi clastici sin-orogenici del Plio-Pleistocene. Il primo giorno di escursione è dedicato a introdurre la geologia dell'Italia centrale, e in particolare l'assetto stratigrafico-strutturale, deposizionale e paleogeografico del bacino della Laga. L'architettura stratigrafica, l'assetto deposizionale e le facies dei depositi torbiditici della Laga sono analizzati durante il secondo giorno di escursione, attraverso l'osservazione di alcuni affioramenti chiave. Lo stesso giorno è osservato e discusso l'assetto geometrico dei depositi della Laga rispetto alle anticlinali in deformazione, alla monoclinale regionale e al sovrascorrimento del Gran Sasso. Il terzo giorno, infine, l'escursione si conclude con un transetto che attraversa la struttura del Gran Sasso, includendo: 1) i depositi pliocenici che seguono la deformazione principale di questo thrust regionale; 2) l'analisi dei rapporti che intercorrono tra le strutture compressive e le più recenti faglie estensionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/233298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact