Some theoretical predictions of a mathematical model for the movement of a mixture of water and debris in a channel with a constant slope, are qualitatively compared with the behavior of some lahars observed when the Nevado del Ruiz erupted on November 13th, 1985. Some procedures that allow the use of the model to reconstruct the conditions of movement initiation of debris flows or lahars using gaging stations records are also presented. The application of these procedures to some italian and american debris flows, which were recorded using gaging stations, are subsequently discussed.

In questa nota alcune previsioni teoriche, operate con un modello matematico per il movimento di un miscuglio di acqua e detriti in un canale a pendenza costante, vengono poste qualitativamente a confronto con il comportamento di alcuni lahars osservati in occasione dell'eruzione del Nevado del Ruiz (Colombia) nel Novembre del 1985. Vengono quindi illustrate alcune procedure che consentono di utilizzare il modello proposto per la ricostruzione delle condizioni di inizio movimento di un debris flow o di un lahar a partire dai dati registrati da una o più stazioni idrometrografiche disposte lungo l'alveo. E' quindi discussa l'applicazione di tali procedure ad alcuni fenomeni di debris flows, italiani e statunitensi, di cui sono disponibili registrazioni idrometrografiche.

Modello cinematico per lo studio della propagazione in alvei naturali di debris-flow con notevole variazione del volume in moto.

ARATTANO M;
1994

Abstract

Some theoretical predictions of a mathematical model for the movement of a mixture of water and debris in a channel with a constant slope, are qualitatively compared with the behavior of some lahars observed when the Nevado del Ruiz erupted on November 13th, 1985. Some procedures that allow the use of the model to reconstruct the conditions of movement initiation of debris flows or lahars using gaging stations records are also presented. The application of these procedures to some italian and american debris flows, which were recorded using gaging stations, are subsequently discussed.
1994
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
In questa nota alcune previsioni teoriche, operate con un modello matematico per il movimento di un miscuglio di acqua e detriti in un canale a pendenza costante, vengono poste qualitativamente a confronto con il comportamento di alcuni lahars osservati in occasione dell'eruzione del Nevado del Ruiz (Colombia) nel Novembre del 1985. Vengono quindi illustrate alcune procedure che consentono di utilizzare il modello proposto per la ricostruzione delle condizioni di inizio movimento di un debris flow o di un lahar a partire dai dati registrati da una o più stazioni idrometrografiche disposte lungo l'alveo. E' quindi discussa l'applicazione di tali procedure ad alcuni fenomeni di debris flows, italiani e statunitensi, di cui sono disponibili registrazioni idrometrografiche.
DEBRIS FLOW
MATHEMATICAL MODELLING
KINEMATIC WAVE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/239238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact