New severe outbreaks of tomato spotted wilt virus (TSWV) were observed in tomato and pepper crops in some horticultural areas of Southern Italy (Basilicata and Apulia). The percentage of infected plants in tomato and pepper fields varied from 10 to 50% while, it reached 80% in a tomato greenhouse located in the Metapontum area. The virus was identified on the basis of particle morphology, symptomatological reactions of some herbaceous hosts and of results obtained by immunodiffusion in agarose gel and immunosorbent electron microscopy followed by decoration, using a polyclonal antiserum to a lettuce isolate of TSWV

Vengono segnalate nuove, consistenti infezioni del virus della bronzatura del pomodoro (TSWV) sull'omonima solanacea e su peperone in alcune zone orticole della Basilicata (Lavello (Potenza), Montescaglioso, Metaponto e Scanzano (Matera)) e della Puglia (Polignano, Bari). La percentuale delle piante colpite e' variata dal 10 al 50% nei campi di pomodoro e di peperone ed ha raggiunto l'80% su pomodoro in una serra ubicata in agro di Metaponto. Il virus e' stato identificato sulla base della morfologia delle sue particelle, delle reazioni sintomatologiche di alcuni ospiti erbacei, nonche' dei risultati di saggi di immunodiffusione in gel di agarosio ed immunomicroscopia elettronica seguita da decorazione, effettuati utilizzando un antisiero policlonale ad un isolato di TSWV da lattuga

New epidemics of tomato spotted wilt virus (TSWV) in Basilicata and Apulia

De Stradis A
1995

Abstract

New severe outbreaks of tomato spotted wilt virus (TSWV) were observed in tomato and pepper crops in some horticultural areas of Southern Italy (Basilicata and Apulia). The percentage of infected plants in tomato and pepper fields varied from 10 to 50% while, it reached 80% in a tomato greenhouse located in the Metapontum area. The virus was identified on the basis of particle morphology, symptomatological reactions of some herbaceous hosts and of results obtained by immunodiffusion in agarose gel and immunosorbent electron microscopy followed by decoration, using a polyclonal antiserum to a lettuce isolate of TSWV
1995
VIROLOGIA VEGETALE
Vengono segnalate nuove, consistenti infezioni del virus della bronzatura del pomodoro (TSWV) sull'omonima solanacea e su peperone in alcune zone orticole della Basilicata (Lavello (Potenza), Montescaglioso, Metaponto e Scanzano (Matera)) e della Puglia (Polignano, Bari). La percentuale delle piante colpite e' variata dal 10 al 50% nei campi di pomodoro e di peperone ed ha raggiunto l'80% su pomodoro in una serra ubicata in agro di Metaponto. Il virus e' stato identificato sulla base della morfologia delle sue particelle, delle reazioni sintomatologiche di alcuni ospiti erbacei, nonche' dei risultati di saggi di immunodiffusione in gel di agarosio ed immunomicroscopia elettronica seguita da decorazione, effettuati utilizzando un antisiero policlonale ad un isolato di TSWV da lattuga
TSWV
APULIA
BASILICATA
IMMUNO-ELECTRONMICROSCOPY
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/239320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact