Il lavoro prende in esame i noduli con impronte di sigillo e iscrizioni in lineare A (TM IB, ca. 1450 a.C.) conservati presso il Museo Preistorico-Etnografico "L. Pigorini", provenienti dagli scavi effettuati da Federico Halbherr nel 1902-1903 sul sito minoico di Haghia Triada e donati al Museo dal governo cretese nel 1904. In base alle informazioni contenute nel registro d'inventario del Museo e in alcuni documenti d'archivio, anch'essi conservati presso il Museo, è possibile affermare che i noduli erano in origine 32, ma che due di essi andarono perduti prima dell'editio princeps del 1946. I 30 noduli conservati presso il Museo sono descritti e analizzati in un apposito Catalogo. Un'appendice è infine dedicata alla tipologia e alla funzione dei documenti sigillati della Creta minoica.
I noduli del Museo Preistorico-Etnografico 'Luigi Pigorini' provenienti da Haghia Triada
Maurizio Del Freo
2003
Abstract
Il lavoro prende in esame i noduli con impronte di sigillo e iscrizioni in lineare A (TM IB, ca. 1450 a.C.) conservati presso il Museo Preistorico-Etnografico "L. Pigorini", provenienti dagli scavi effettuati da Federico Halbherr nel 1902-1903 sul sito minoico di Haghia Triada e donati al Museo dal governo cretese nel 1904. In base alle informazioni contenute nel registro d'inventario del Museo e in alcuni documenti d'archivio, anch'essi conservati presso il Museo, è possibile affermare che i noduli erano in origine 32, ma che due di essi andarono perduti prima dell'editio princeps del 1946. I 30 noduli conservati presso il Museo sono descritti e analizzati in un apposito Catalogo. Un'appendice è infine dedicata alla tipologia e alla funzione dei documenti sigillati della Creta minoica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.