I due termini ki-ti-me-na e ke-ke-me-na, che nei testi in lineare B di Pilo designano due tipi di terreni distinti, hanno dato luogo a varie interpretazioni. Alcuni pensano che avessero i significati opposti di 'privato' e 'pubblico'. Altri vi vedono dei termini agricoli: terra 'lavorata' e 'a maggese'. Altri ancora ipotizzano che fossero una coppia basata sull'idea di 'abitare' in senso giuridico: terra 'abitata (a determinate condizioni)' e 'disabitata'. Il presente contributo cerca di fornire qualche prova a sostegno di quest'ultima ipotesi. A tale scopo sono analizzate le tavolette della serie Uf (3) di Cnosso, dove ke-ke-me-na alterna con pu-te-ri-ja, termine per il quale è proposto il significato di 'terreno appartenente a un phuter (piantatore)'. Questa nozione sembra avvalorare l'ipotesi che l'opposizione tra ki-ti-me-na e ke-ke-me-na fosse di natura demografica e giuridica.
Mic. pu-te-ri-ja
Maurizio Del Freo
2006
Abstract
I due termini ki-ti-me-na e ke-ke-me-na, che nei testi in lineare B di Pilo designano due tipi di terreni distinti, hanno dato luogo a varie interpretazioni. Alcuni pensano che avessero i significati opposti di 'privato' e 'pubblico'. Altri vi vedono dei termini agricoli: terra 'lavorata' e 'a maggese'. Altri ancora ipotizzano che fossero una coppia basata sull'idea di 'abitare' in senso giuridico: terra 'abitata (a determinate condizioni)' e 'disabitata'. Il presente contributo cerca di fornire qualche prova a sostegno di quest'ultima ipotesi. A tale scopo sono analizzate le tavolette della serie Uf (3) di Cnosso, dove ke-ke-me-na alterna con pu-te-ri-ja, termine per il quale è proposto il significato di 'terreno appartenente a un phuter (piantatore)'. Questa nozione sembra avvalorare l'ipotesi che l'opposizione tra ki-ti-me-na e ke-ke-me-na fosse di natura demografica e giuridica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.