Il paesaggio che i Normanni trovarono al loro arrivo in Italia meridionale presentava specificità regionali estremamente varie: un alternarsi di ecosistemi diversissimi in relazione alla latitudine, all'altitudine e al versante costiero in cui ci si trovava. Dalle pagine dei cronisti coevi alla conquista, sia cristiani che musulmani, emerge un quadro di città floride e di terreni generosi di messi, di alberi da frutto e di vigne, tanto che i principi locali lusingavano i mercenari normanni, oltre che con oggetti preziosi, con l'offerta di prodotti tipici delle terre meridionali affinché restassero al loro servizio. In effetti, l'economia del Mezzogiorno era in buona parte agricola e già inserita nei circuiti del commercio mediterraneo. In questo momento, peraltro, la produzione era in piena espansione in conseguenza della razionalizzazione della gestione agricola del territorio, operata dai poteri locali nel corso del X e XI secolo.

Le terre del castrum nel Mezzogiorno normanno

Laura Genovese
2004

Abstract

Il paesaggio che i Normanni trovarono al loro arrivo in Italia meridionale presentava specificità regionali estremamente varie: un alternarsi di ecosistemi diversissimi in relazione alla latitudine, all'altitudine e al versante costiero in cui ci si trovava. Dalle pagine dei cronisti coevi alla conquista, sia cristiani che musulmani, emerge un quadro di città floride e di terreni generosi di messi, di alberi da frutto e di vigne, tanto che i principi locali lusingavano i mercenari normanni, oltre che con oggetti preziosi, con l'offerta di prodotti tipici delle terre meridionali affinché restassero al loro servizio. In effetti, l'economia del Mezzogiorno era in buona parte agricola e già inserita nei circuiti del commercio mediterraneo. In questo momento, peraltro, la produzione era in piena espansione in conseguenza della razionalizzazione della gestione agricola del territorio, operata dai poteri locali nel corso del X e XI secolo.
2004
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/239856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact