Il ritardo mentale X linked non sindromico (MRX) ha una frequenza di 1/600 individui nella popolazione umana. E' una patologia del SNC causata da una alterazione nello sviluppo delle capacità cognitive, spesso causato da mutazioni in geni che regolano la plasticità neuronale. Peculiarità di questa malattia è l'elevata eterogeneità genetica. Finora sono stati identificati fino a 16 geni MRX, e come suggerito dall'elevata densità di loci malattia, altri rimangono ancora sconosciuti, soprattutto nella regione pericentromerica del cromosoma X (Xper). Nel nostro laboratorio, mediante studi di linkage genetico parametrico, abbiamo identificato il locus MRX81. Esso mappa nella regione Xper, tra i marcatori ricombinanti DXS1039 e DXS1216 in p11.2 e q12 rispettivamente, indicando la presenza del gene malattia in una regione critica di 8 cM. Lo scopo del presente studio è stato restringere i confini del locus MRX81 e selezionare accuratamente i geni candidati da sottoporre a ricerca di mutazioni. Abbiamo analizzato nuovi marcatori polimorfici distribuiti ogni 1-2 cM nell'intervallo MRX81 precedentemente definito. La genotipizzazione in automatico effettuata su 24 individui della famiglia MRX81 ha permesso l'identificazione di un nuovo aplotipo associato alla malattia per i marcatori DXS1199-ALAS2-DXS8032-DXS991-DXS7132. L'analisi di linkage ha fornito un massimo multipoint LOD score di 3.77 nella regione da ALAS2 a DXS991. Dai nuovi dati di linkage abbiamo potuto restringere la ricerca del gene MRX81 da un intervallo di 8 cM a 3 cM e quindi costruire una mappa fisica della nuova regione critica. E' in corso l'analisi di geni e trascritti che mappano al suo interno, selezionati sulla base del coinvolgimento in altre forme MRX, della loro espressione in ippocampo e/o del loro coinvolgimento in funzioni cellulari correlate alla regolazione della plasticità.

Ridefinizione del locus MRX81 (Ritardo Mentale non sindromico associato al cromosoma X forma 81) e ricerca di un nuovo gene malattia in Xper.

Miano MG
2004

Abstract

Il ritardo mentale X linked non sindromico (MRX) ha una frequenza di 1/600 individui nella popolazione umana. E' una patologia del SNC causata da una alterazione nello sviluppo delle capacità cognitive, spesso causato da mutazioni in geni che regolano la plasticità neuronale. Peculiarità di questa malattia è l'elevata eterogeneità genetica. Finora sono stati identificati fino a 16 geni MRX, e come suggerito dall'elevata densità di loci malattia, altri rimangono ancora sconosciuti, soprattutto nella regione pericentromerica del cromosoma X (Xper). Nel nostro laboratorio, mediante studi di linkage genetico parametrico, abbiamo identificato il locus MRX81. Esso mappa nella regione Xper, tra i marcatori ricombinanti DXS1039 e DXS1216 in p11.2 e q12 rispettivamente, indicando la presenza del gene malattia in una regione critica di 8 cM. Lo scopo del presente studio è stato restringere i confini del locus MRX81 e selezionare accuratamente i geni candidati da sottoporre a ricerca di mutazioni. Abbiamo analizzato nuovi marcatori polimorfici distribuiti ogni 1-2 cM nell'intervallo MRX81 precedentemente definito. La genotipizzazione in automatico effettuata su 24 individui della famiglia MRX81 ha permesso l'identificazione di un nuovo aplotipo associato alla malattia per i marcatori DXS1199-ALAS2-DXS8032-DXS991-DXS7132. L'analisi di linkage ha fornito un massimo multipoint LOD score di 3.77 nella regione da ALAS2 a DXS991. Dai nuovi dati di linkage abbiamo potuto restringere la ricerca del gene MRX81 da un intervallo di 8 cM a 3 cM e quindi costruire una mappa fisica della nuova regione critica. E' in corso l'analisi di geni e trascritti che mappano al suo interno, selezionati sulla base del coinvolgimento in altre forme MRX, della loro espressione in ippocampo e/o del loro coinvolgimento in funzioni cellulari correlate alla regolazione della plasticità.
2004
Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/240244
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact