Le reti di comunicazione per la connessione dei dispositivi di campo, le cosiddette reti di campo, svolgono un ruolo importante nell'automazione industriale in quanto integrano i dispositivi adibiti alla lavorazione con il sistema fabbrica. Esse possiedono funzionalità e forniscono servizi in grado di soddisfare le esigenze poste dal controllo dei processi industriali. Queste caratteristiche non sono presenti nelle reti utilizzate per l'automazione di ufficio che adottano quasi universalmente lo standard Ethernet. Di recente, però, sono apparsi sul mercato molti sistemi di comunicazione per l'automazione industriale basati su Ethernet. Ciò è stato reso possibile da due tipi di intervento: il primo ha riguardato prevalentemente l'hardware ed è consistito nell'incremento della velocità di trasmissione e nell'introduzione di moduli intelligenti di indirizzamento, il secondo ha riguardato il software ed è consistito nello sviluppo di protocolli ad hoc per l'espletamento dei servizi richiesti. Con questi interventi le reti di comunicazione basate su Ethernet hanno acquisito prestazioni analoghe a quelle delle reti di campo. I vantaggi derivanti dal loro impiego anche in ambito industriale sono la grande disponibilità di componenti a basso costo, la semplificazione del sistema di comunicazione all'interno di una fabbrica e la possibilità di monitorare in modo remoto un processo per mezzo di Internet/Intranet.
Reti di comunicazione basate su Ethernet per la connessione di dispositivi di campo
S Vitturi
2001
Abstract
Le reti di comunicazione per la connessione dei dispositivi di campo, le cosiddette reti di campo, svolgono un ruolo importante nell'automazione industriale in quanto integrano i dispositivi adibiti alla lavorazione con il sistema fabbrica. Esse possiedono funzionalità e forniscono servizi in grado di soddisfare le esigenze poste dal controllo dei processi industriali. Queste caratteristiche non sono presenti nelle reti utilizzate per l'automazione di ufficio che adottano quasi universalmente lo standard Ethernet. Di recente, però, sono apparsi sul mercato molti sistemi di comunicazione per l'automazione industriale basati su Ethernet. Ciò è stato reso possibile da due tipi di intervento: il primo ha riguardato prevalentemente l'hardware ed è consistito nell'incremento della velocità di trasmissione e nell'introduzione di moduli intelligenti di indirizzamento, il secondo ha riguardato il software ed è consistito nello sviluppo di protocolli ad hoc per l'espletamento dei servizi richiesti. Con questi interventi le reti di comunicazione basate su Ethernet hanno acquisito prestazioni analoghe a quelle delle reti di campo. I vantaggi derivanti dal loro impiego anche in ambito industriale sono la grande disponibilità di componenti a basso costo, la semplificazione del sistema di comunicazione all'interno di una fabbrica e la possibilità di monitorare in modo remoto un processo per mezzo di Internet/Intranet.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.