L'articolo descrive le fasi di progetto, realizzazione e collaudo di tre schede conformi allo standard di comunicazione di campo Profibus DP. Le schede, che hanno funzionalità slave, usano dispositivi ASIC reperibili in commercio e sono state realizzate per scopi diversi. Gli ASIC usati sono di due tipi e si differenziano per le modalità di collegamento al campo: il primo prevede una connessione per mezzo di linee di ingresso/uscita, il secondo si interfaccia attraverso un microprocessore al quale è collegato tramite una dual port RAM. La prima scheda, denominata scheda#1, è stata realizzata presso un istituto del C.N.R e attualmente è connessa a una rete allestita per scopi di ricerca; la scheda#2 e la scheda#3 sono state realizzate da due ditte operanti nel settore dell'automazione industriale nell'ambito di commesse di lavoro. Le schede sono state sottoposte a una serie di test atti a verificarne la corretta funzionalità. Esse sono state provate in collegamento con un master a diverse velocità di trasmissione; è stata analizzata la reazione delle schede all'arrivo dei messaggi più significativi previsti nel funzionamento degli slave ed è stato inoltre verificato l'invio dei corretti messaggi di diagnostica al master.
Realizzazione di Schede di Interfaccia alla Rete di Comunicazione di Campo Profibus DP
S Vitturi
1997
Abstract
L'articolo descrive le fasi di progetto, realizzazione e collaudo di tre schede conformi allo standard di comunicazione di campo Profibus DP. Le schede, che hanno funzionalità slave, usano dispositivi ASIC reperibili in commercio e sono state realizzate per scopi diversi. Gli ASIC usati sono di due tipi e si differenziano per le modalità di collegamento al campo: il primo prevede una connessione per mezzo di linee di ingresso/uscita, il secondo si interfaccia attraverso un microprocessore al quale è collegato tramite una dual port RAM. La prima scheda, denominata scheda#1, è stata realizzata presso un istituto del C.N.R e attualmente è connessa a una rete allestita per scopi di ricerca; la scheda#2 e la scheda#3 sono state realizzate da due ditte operanti nel settore dell'automazione industriale nell'ambito di commesse di lavoro. Le schede sono state sottoposte a una serie di test atti a verificarne la corretta funzionalità. Esse sono state provate in collegamento con un master a diverse velocità di trasmissione; è stata analizzata la reazione delle schede all'arrivo dei messaggi più significativi previsti nel funzionamento degli slave ed è stato inoltre verificato l'invio dei corretti messaggi di diagnostica al master.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.