Un campo privilegiato per saggiare le possibilità offerte da un corpus di volgarizzamenti (come il Corpus DiVo) è quello degli etnici, poiché essi afferiscono alla tipologia lessicale definibile di tipo 'storico e materiale', in quanto si tratta di termini non marcati in latino e la cui prosecuzione volgare è condizionata dalla scomparsa o dalla sostanziale modifica del referente. I nomi latini dei popoli rappresentano dunque una porzione di lessico che ha spesso caratteristiche archeologiche già in epoca medievale: la conoscenza dei gruppi etnici noti in epoca classica è di natura erudita e si basa in misura sostanziale sulla lettura degli autori di storia romana. Accanto al recupero 'semplice', mediante prestito, di nomi di popoli antichi, si danno due casi ulteriori: l'estensione di nomi antichi a nuovi referenti (generalmente nomi vecchi per i nuovi popoli che abitano il medesimo territorio), o il ricorso a nomi nuovi per tradurre popoli antichi, nel tentativo di un'attualizzazione fondata sulla denominazione corrente del territorio, anacronisticamente estesa al popolo antico.
"Nom de pays: le nom..." Parole, paesi e popoli nel Corpus DiVo
Guadagnini E;Vaccaro G
2011
Abstract
Un campo privilegiato per saggiare le possibilità offerte da un corpus di volgarizzamenti (come il Corpus DiVo) è quello degli etnici, poiché essi afferiscono alla tipologia lessicale definibile di tipo 'storico e materiale', in quanto si tratta di termini non marcati in latino e la cui prosecuzione volgare è condizionata dalla scomparsa o dalla sostanziale modifica del referente. I nomi latini dei popoli rappresentano dunque una porzione di lessico che ha spesso caratteristiche archeologiche già in epoca medievale: la conoscenza dei gruppi etnici noti in epoca classica è di natura erudita e si basa in misura sostanziale sulla lettura degli autori di storia romana. Accanto al recupero 'semplice', mediante prestito, di nomi di popoli antichi, si danno due casi ulteriori: l'estensione di nomi antichi a nuovi referenti (generalmente nomi vecchi per i nuovi popoli che abitano il medesimo territorio), o il ricorso a nomi nuovi per tradurre popoli antichi, nel tentativo di un'attualizzazione fondata sulla denominazione corrente del territorio, anacronisticamente estesa al popolo antico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_197304-doc_92358.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: "Nom de pays: le nom..." Parole, paesi e popoli nel Corpus DiVo
Dimensione
620.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.