Per progettare e realizzare le diverse azioni si devono necessariamente stabilire le priorità, di valenza culturale, di rischio, di potenzialità, di attrazione e valorizzazione, che è impossibile definire senza una buona conoscenza, nella quantità e nel dettaglio, e senza la disponibilità di strumenti di gestione del complesso dei dati sul patrimonio, tecnologicamente avanzati, ma versatili e facilmente accessibili alle varie tipologie professionali di addetti ai lavori. È perciò evidente che la premessa imprescindibile per la nservazione, la valorizzazione e la fruizione razionale dei beni archeologici, architettonici, ambientali presenti in un territorio è la loro individuazione e conoscenza scientifica. Questo concetto è alla base del progetto di ricerca "Per una carta archeologica del territorio di Ugento", condotto nel 2010 dal Laboratorio di Topografia Antica dell'Università del Salento in collaborazione con il Comune di Ugento e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. In questa sede si presenta una sintesi dei risultati. Il lavoro costituisce una esperienza significativa per il territorio ugentino ed una iniziativa in qualche modo "pilota", in una visione moderna e "illuminata" della programmazione territoriale, che, se diffusa, potrebbe innalzare sensibilmente la qualità del patrimonio e la possibilità di valorizzazione dei centri storici e del paesaggio del quale fanno parte; di conseguenza migliorare la qualità della vita ed il livello culturale ed economico della comunità.

Attività di ricerca per la conoscenza del patrimonio culturale del territorio di Ugento

MARCELLO GUAITOLI
2011

Abstract

Per progettare e realizzare le diverse azioni si devono necessariamente stabilire le priorità, di valenza culturale, di rischio, di potenzialità, di attrazione e valorizzazione, che è impossibile definire senza una buona conoscenza, nella quantità e nel dettaglio, e senza la disponibilità di strumenti di gestione del complesso dei dati sul patrimonio, tecnologicamente avanzati, ma versatili e facilmente accessibili alle varie tipologie professionali di addetti ai lavori. È perciò evidente che la premessa imprescindibile per la nservazione, la valorizzazione e la fruizione razionale dei beni archeologici, architettonici, ambientali presenti in un territorio è la loro individuazione e conoscenza scientifica. Questo concetto è alla base del progetto di ricerca "Per una carta archeologica del territorio di Ugento", condotto nel 2010 dal Laboratorio di Topografia Antica dell'Università del Salento in collaborazione con il Comune di Ugento e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. In questa sede si presenta una sintesi dei risultati. Il lavoro costituisce una esperienza significativa per il territorio ugentino ed una iniziativa in qualche modo "pilota", in una visione moderna e "illuminata" della programmazione territoriale, che, se diffusa, potrebbe innalzare sensibilmente la qualità del patrimonio e la possibilità di valorizzazione dei centri storici e del paesaggio del quale fanno parte; di conseguenza migliorare la qualità della vita ed il livello culturale ed economico della comunità.
2011
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
978-88-97019-00-8
Beni Culturali
territorio
Archeologia
paesaggio rurale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/241719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact