Le tipologie strutturali in legno per l'edilizia sono sostanzialmente due, distinte dal diverso modo di sostenere i carichi verticali (pesi propri e altri carichi quali persone, neve, etc.) e di resistere alle azioni orizzontali (vento e terremoti). Distingueremo pertanto fra sistemi intelaiati leggeri e sistemi a pannelli massicci.

I sistemi costruttivi, telaio ed x-lam sotto l'unico "cappello" di ARCA

Ceccotti A
2011

Abstract

Le tipologie strutturali in legno per l'edilizia sono sostanzialmente due, distinte dal diverso modo di sostenere i carichi verticali (pesi propri e altri carichi quali persone, neve, etc.) e di resistere alle azioni orizzontali (vento e terremoti). Distingueremo pertanto fra sistemi intelaiati leggeri e sistemi a pannelli massicci.
2011
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/242038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact