Obiettivo del progetto GARANTES è realizzare un sistema di supporto alla gestione dei giardini e parchi in genere, in grado di fornire informazioni e strumenti utili alla razionalizzazione degli interventi e alla valutazione della compatibilità ambientale delle specie vegetali d'interesse. Le componenti di GARANTES sono riconducibili alla struttura classica e ormai consolidata dei sistemi di supporto che, anche se in forme sicuramente diverse, sono ormai largamente diffusi e conosciuti in tutti i settori produttivi e gestionali. L'elemento intorno al quale ruotano tutte le componenti è rappresentato dal database geografico di tipo relazionale, che gestisce le informazioni relative a tutti gli elementi d'interesse: piante, giardini, aspetti ambientali e gestionali, ma anche informazioni geografiche, pedologiche, oltre a quelle richieste dai modelli. Ciascuna informazione, come dice il nome, viene legata a un elemento georiferito, per il quale si conoscono cioè le coordinate geografiche. Le esigenze manifestate fino a questo momento dal nostro utente finale, che sono diventate automaticamente gli obiettivi che s'intendono perseguire nell'ambito del progetto, sono legati principalmente alla gestione delle informazioni e dei dati, alla prima valutazione dei livelli di rischio fitosanitario, alla razionalizzazione degli interventi, all'individuazione di particolari esigenze o criticità. L'utente finale può interfacciarsi con il sistema, sostanzialmente in qualsiasi momento, tramite web, sia per verificare lo stato dei siti d'interesse. Lo scopo principale, come per qualsiasi buon giardiniere, è quello di garantire una soddisfacente condizione di vigore e sviluppo delle piante, mantenendo un aspetto sempre gradevole e armonioso del complesso, nel quadro di buone pratiche gestionale e di corretta impostazione dei lavori.
Nuove tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei giardini - Primi risultati del Progetto GARANTES
B Rapi;L Bacci;L Rocchi;M Romani;
2012
Abstract
Obiettivo del progetto GARANTES è realizzare un sistema di supporto alla gestione dei giardini e parchi in genere, in grado di fornire informazioni e strumenti utili alla razionalizzazione degli interventi e alla valutazione della compatibilità ambientale delle specie vegetali d'interesse. Le componenti di GARANTES sono riconducibili alla struttura classica e ormai consolidata dei sistemi di supporto che, anche se in forme sicuramente diverse, sono ormai largamente diffusi e conosciuti in tutti i settori produttivi e gestionali. L'elemento intorno al quale ruotano tutte le componenti è rappresentato dal database geografico di tipo relazionale, che gestisce le informazioni relative a tutti gli elementi d'interesse: piante, giardini, aspetti ambientali e gestionali, ma anche informazioni geografiche, pedologiche, oltre a quelle richieste dai modelli. Ciascuna informazione, come dice il nome, viene legata a un elemento georiferito, per il quale si conoscono cioè le coordinate geografiche. Le esigenze manifestate fino a questo momento dal nostro utente finale, che sono diventate automaticamente gli obiettivi che s'intendono perseguire nell'ambito del progetto, sono legati principalmente alla gestione delle informazioni e dei dati, alla prima valutazione dei livelli di rischio fitosanitario, alla razionalizzazione degli interventi, all'individuazione di particolari esigenze o criticità. L'utente finale può interfacciarsi con il sistema, sostanzialmente in qualsiasi momento, tramite web, sia per verificare lo stato dei siti d'interesse. Lo scopo principale, come per qualsiasi buon giardiniere, è quello di garantire una soddisfacente condizione di vigore e sviluppo delle piante, mantenendo un aspetto sempre gradevole e armonioso del complesso, nel quadro di buone pratiche gestionale e di corretta impostazione dei lavori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.