Lo studio del clima si basa su dati e osservazioni, oggi disponibili in quantità e qualità inimmaginabile fino a pochi anni fa. Tuttavia, per ottenere "previsioni climatiche" (o meglio "proiezioni" visto il carattere statistico del problema), è necessario utilizzare modelli matematici che descrivano, al meglio delle nostre conoscenze, il funzionamento del sistema climatico. Questi modelli, per la loro complessità, richiedono enormi risorse di calcolo e continua innovazione scientifica, tecnologica e informatica nella descrizione dei processi e nella loro implementazione numerica.

I modelli del clima alla frontiera della scienza e della tecnologia

Elisa Palazzi;Antonello Provenzale;
2012

Abstract

Lo studio del clima si basa su dati e osservazioni, oggi disponibili in quantità e qualità inimmaginabile fino a pochi anni fa. Tuttavia, per ottenere "previsioni climatiche" (o meglio "proiezioni" visto il carattere statistico del problema), è necessario utilizzare modelli matematici che descrivano, al meglio delle nostre conoscenze, il funzionamento del sistema climatico. Questi modelli, per la loro complessità, richiedono enormi risorse di calcolo e continua innovazione scientifica, tecnologica e informatica nella descrizione dei processi e nella loro implementazione numerica.
2012
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
clima
proiezioni climatiche
modelli matematici
HPC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/242831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact