È ben noto che la qualità di qualsiasi prodotto agricolo è il risultato dell'effetto combinato di diversi di fattori, genetici, antropici e fisico-ambientali. Mentre i fattori genetici e antropici variano ampiamente e possono essere modificati, quelli fisico-ambientali sono sostanzialmente stabili e poco modificabili, pertanto essi rappresentano gli elementi cruciali determinanti le caratteristiche specifiche e la distintività delle produzioni agricole. Il suolo e la sottostante geologia, la forma del rilievo e il clima sono i principali fattori che governano le caratteristiche delle predette produzioni (Van Leeuwen e Seguin, 2006). Tutti questi fattori concorrono a stabilire il moderno concetto di "zonazione" agricola. (Amenta et al., 2012; Leone et al., 2010, Morlat e Bodin, 2006). La caratterizzazione dell'ambiente fisico, impostata su una valida base di conoscenze scientifiche e pratiche, costituisce, pertanto, il pre-requisito fondamentale per una corretta pianificazione e gestione del territorio agricolo e per l'esaltazione della tipicità delle sue produzioni agro-alimentari. La carenza di tali conoscenze ha spesso rappresentato un serio impedimento allo sviluppo dei sistemi agricoli. Il territorio della Valle Telesina ha il vantaggio di essere stato da oltre vent'anni oggetto di importanti studi riguardanti le risorse dell'ambiente fisico e la loro influenza sulle caratteristiche delle produzioni agro-alimentari. I risultati e il know-how di questi studi, realizzati in gran parte dall'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (CNR-ISAFoM) (es., Amenta et al., 2012; Leone et al., 2010; Leone et al., 2007; Bonfante et al. 2006), in collaborazione con importanti Istituzioni Nazionali ed Internazionali di ricerca, possono essere praticamente utilizzati per la valorizzazione del territorio della nascente Città Telesina e delle sue tipicità agro-alimentari. Ne è prova concreta la "zonazione viticola", recentemente realizzata da Castelvenere, uno dei cinque comuni aderenti al progetto "Città Telesina", che l'ha inserita, come elemento strutturale, nel suo Piano Urbanistico Comunale (PUC). Il presente articolo riporta una breve trattazione dell'ambiente fisico della Città Telesina, con particolare attenzione al paesaggio e ai suoli che lo caratterizzano e illustra sinteticamente il caso studio del PUC di Castelvenere, come esempio di applicazione della ricerca alla cartografia della "vocazione" del territorio alla viticoltura e di specifici terroir di produzione viticola ("zonazione").
Ambiente fisico e tipicità delle produzioni agro-alimentari nel contesto della pianificazione territoriale. Il caso studio della Città Telesina.
Leone AP;Leone N;Fragnito F
2014
Abstract
È ben noto che la qualità di qualsiasi prodotto agricolo è il risultato dell'effetto combinato di diversi di fattori, genetici, antropici e fisico-ambientali. Mentre i fattori genetici e antropici variano ampiamente e possono essere modificati, quelli fisico-ambientali sono sostanzialmente stabili e poco modificabili, pertanto essi rappresentano gli elementi cruciali determinanti le caratteristiche specifiche e la distintività delle produzioni agricole. Il suolo e la sottostante geologia, la forma del rilievo e il clima sono i principali fattori che governano le caratteristiche delle predette produzioni (Van Leeuwen e Seguin, 2006). Tutti questi fattori concorrono a stabilire il moderno concetto di "zonazione" agricola. (Amenta et al., 2012; Leone et al., 2010, Morlat e Bodin, 2006). La caratterizzazione dell'ambiente fisico, impostata su una valida base di conoscenze scientifiche e pratiche, costituisce, pertanto, il pre-requisito fondamentale per una corretta pianificazione e gestione del territorio agricolo e per l'esaltazione della tipicità delle sue produzioni agro-alimentari. La carenza di tali conoscenze ha spesso rappresentato un serio impedimento allo sviluppo dei sistemi agricoli. Il territorio della Valle Telesina ha il vantaggio di essere stato da oltre vent'anni oggetto di importanti studi riguardanti le risorse dell'ambiente fisico e la loro influenza sulle caratteristiche delle produzioni agro-alimentari. I risultati e il know-how di questi studi, realizzati in gran parte dall'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (CNR-ISAFoM) (es., Amenta et al., 2012; Leone et al., 2010; Leone et al., 2007; Bonfante et al. 2006), in collaborazione con importanti Istituzioni Nazionali ed Internazionali di ricerca, possono essere praticamente utilizzati per la valorizzazione del territorio della nascente Città Telesina e delle sue tipicità agro-alimentari. Ne è prova concreta la "zonazione viticola", recentemente realizzata da Castelvenere, uno dei cinque comuni aderenti al progetto "Città Telesina", che l'ha inserita, come elemento strutturale, nel suo Piano Urbanistico Comunale (PUC). Il presente articolo riporta una breve trattazione dell'ambiente fisico della Città Telesina, con particolare attenzione al paesaggio e ai suoli che lo caratterizzano e illustra sinteticamente il caso studio del PUC di Castelvenere, come esempio di applicazione della ricerca alla cartografia della "vocazione" del territorio alla viticoltura e di specifici terroir di produzione viticola ("zonazione").File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_283683-doc_81049.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Ambiente fisico e tipicità delle produzioni agro-alimentari nel contesto della pianificazione territoriale. Il caso studio della Città telesina.
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
289.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.