L'oro non è mai stato ricercato specificatamente in Sardegna sino agli inizi degli anni ottanta del ventesimo secolo, quando la ricerca avviata presso l'Università di Cagliari ha evidenziato la presenza di manifestazioni ad oro in differenti ambienti geostrutturali dal Paleozoico al Terziario. La notevole varietà di tipi e di modelli genetici di queste mineralizzazioni permette la definizione di una nuova provincia metallogenica a metalli preziosi e di base, inserendo la Sardegna fra i distretti auriferi europei.

Concentrazioni economiche d'oro in Sardegna: una nuova realtà industriale

S Fadda;M Fiori;
2002

Abstract

L'oro non è mai stato ricercato specificatamente in Sardegna sino agli inizi degli anni ottanta del ventesimo secolo, quando la ricerca avviata presso l'Università di Cagliari ha evidenziato la presenza di manifestazioni ad oro in differenti ambienti geostrutturali dal Paleozoico al Terziario. La notevole varietà di tipi e di modelli genetici di queste mineralizzazioni permette la definizione di una nuova provincia metallogenica a metalli preziosi e di base, inserendo la Sardegna fra i distretti auriferi europei.
2002
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/244869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact