L'implementazione della Direttiva 2000/60 EC (WFD) in Italia ha richiesto un impegno non indifferente da parte di Agenzie ed Enti di Ricerca per la messa a punto degli indici di qualità biotica richiesti per la classificazione dei corpi idrici. In questo contesto, è stato necessario raccogliere ed organizzare i dati necessari per la costruzione e validazione dei nuovi indici biotici, sottoposti alla procedura di intercalibrazione in ambito comunitario. L'esistenza di siti di ricerca ecologica a lungo termine, inclusi nella rete LTER Italia, ha garantito, in diversi casi, la disponibilità di serie storiche di dati di fitoplancton, che si sono rivelate fondamentali per l'elaborazione degli indici. Inoltre, la ricerca ecologica a lungo termine può fornire un contributo prezioso per valutare la risposta delle comunità biotiche a pressioni, che la WFD non ha preso in considerazione, come i cambiamenti climatici o l'apporto di composti diversi dal fosforo.
L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia
Giuseppe Morabito;Aldo Marchetto
2013
Abstract
L'implementazione della Direttiva 2000/60 EC (WFD) in Italia ha richiesto un impegno non indifferente da parte di Agenzie ed Enti di Ricerca per la messa a punto degli indici di qualità biotica richiesti per la classificazione dei corpi idrici. In questo contesto, è stato necessario raccogliere ed organizzare i dati necessari per la costruzione e validazione dei nuovi indici biotici, sottoposti alla procedura di intercalibrazione in ambito comunitario. L'esistenza di siti di ricerca ecologica a lungo termine, inclusi nella rete LTER Italia, ha garantito, in diversi casi, la disponibilità di serie storiche di dati di fitoplancton, che si sono rivelate fondamentali per l'elaborazione degli indici. Inoltre, la ricerca ecologica a lungo termine può fornire un contributo prezioso per valutare la risposta delle comunità biotiche a pressioni, che la WFD non ha preso in considerazione, come i cambiamenti climatici o l'apporto di composti diversi dal fosforo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.